• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Matematica [34]
Algebra [17]
Fisica [11]
Storia della matematica [11]
Biografie [10]
Fisica matematica [9]
Storia della fisica [6]
Analisi matematica [6]
Religioni [5]
Storia [4]

Hurwitz, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hurwitz, teorema di Hurwitz, teorema di in algebra, stabilisce che in un campo K con caratteristica diversa da 2 l’identità della forma dove ogni zt è una forma bilineare nelle variabili xi e yj (con [...] di divisione normate sul campo R dei numeri reali sono R stesso, il campo C dei numeri complessi, il corpo H dei quaternioni e l’algebra O degli ottetti (dove per algebra di divisione normata si intende un’→ algebra unitaria – anche non associativa ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – FORMA BILINEARE – NUMERI REALI – SE E SOLO SE – QUATERNIONI

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] addirittura alle n-uple di numeri reali i risultati ottenuti con i numeri complessi, definiti come coppie ordinate di numeri reali. Nascono così i quaternioni, numeri dalla forma a + bi + cj + dk con a, b, c, d ∈ R, in cui a è detta parte scalare del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] Hamilton di fatto mostra di credere al di là dei suoi riferimenti alla filosofia di Kant. Le applicazioni dei quaternioni alla meccanica rappresentano uno degli aspetti più considerati da Hamilton e dai suoi allievi, in particolare da Peter Guthrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

i

Enciclopedia della Matematica (2013)

i i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] valgono le seguenti regole di calcolo: Con 1, j e k, i è anche uno dei generatori del corpo H dei quaternioni. □ Nelle applicazioni della matematica ai fenomeni elettrici ed elettronici, l’unità immaginaria è talvolta indicata con j, per evitare la ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – INTENSITÀ DI CORRENTE – UNITÀ IMMAGINARIA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

Graves

Enciclopedia della Matematica (2013)

Graves Graves John Thomas (Dublino 1806 - Cheltenham, Gloucestershire, 1870) matematico irlandese e giurista. Nel 1839 divenne professore alla facoltà di giurisprudenza del London University College [...] alcune formule logaritmiche, 1829). Il suo nome è anche legato a quello del suo maestro W.R. Hamilton per l’introduzione dei quaternioni e a quello di A. Cayley per l’introduzione degli ottetti. Tra le sue pubblicazioni, A new and general solution of ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – GIURISPRUDENZA – ROYAL SOCIETY – QUATERNIONI – CHELTENHAM

elementi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi coniugati elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] ambito numerico, si parla di numeri coniugati (→ numeri complessi coniugati) e di elementi coniugati in H, insieme dei quaternioni. Si definisce inoltre, proprio a partire dai numeri complessi, la → matrice coniugata di una matrice data (a elementi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – MATEMATICA – SPAZIO LP

VIOLA, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Carlo Maria Federico MILLOSEVICH Geologo e mineralogista, nato a Zara il 2 novembre 1855, morto a Bologna il 4 agosto 1925. Iniziò gli studî universitari a Vienna, ma, come Oberdan e altri Italiani [...] professore di mineralogia nell'università di Parma. Eccelse negli studî di cristallografia matematica e fisica: Il calcolo dei quaternioni in cristallografia, Pavia 1893; Über Homogenität, in Zettschr. .f. Krystall., Lipsia 1897-1898; Grundzüge der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] il prodotto rx, con r numero reale, è l’o. (rx1, …, rx8). Per il prodotto xy, conviene associare all’o. x la coppia ordinata di quaternioni X, X′ con X=x1+x2i+x3j+x4k, e X′=x5+x6i+x7j+x8k (e analogamente per y): indicando allora con una barra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] , si parla di un "corpo gobbo" o "corpo non commutativo" o "quasi-corpo": un esempio di corpo gobbo è costituito dai "quaternioni". Se invece in un insieme non è definita l'operazione inversa della moltiplicazione, si parla di un "anello", che può ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

BELLAVITIS, Giusto, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; [...] Atti Accad. di Padova, IV, 1838). Egli stesso notò le relazioni che legano il suo metodo delle equipollenze col calcolo dei quaternioni del Hamilton, in una memoria della Società italiana dei quaranta, Modena 1858, e negli Atti Ist. Veneto, III (1858 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – QUATERNIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAVITIS, Giusto, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
quaternionale
quaternionale agg. [der. di quaternione]. – In matematica, relativo ai quaternioni, di quaternioni: equazioni a coefficienti quaternionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali