CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] dovesse essere, e non da poco, se mise in grado il C. di acquistare delle proprietà nel territorio del paese di QuattroCastella (Archivio di Stato di Reggio, Arch. del Comune di Reggio,Provvisioni del Consiglio Generale e degli Anziani, cc. 231v e ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] .; A. Galdi, S. e le altre. Donne di potere (?) nel Mezzogiorno medievale, in Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-QuattroCastella... 2015, I, Spoleto 2016, pp. 75-98. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] Dopo la laurea, il C. lasciò Napoli e per due anni ricoprì l'incarico di medico condotto del comune delle QuattroCastella, paese del Reggiano vicino a Canossa, dove la sua famiglia possedeva alcuni terreni. Dal marzo1871 prestò servizio come "medico ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nelle vicinanze di Canossa, poi si incontrò con M. e Ugo di Cluny nella cappella di S. Nicolò di Montezane (QuattroCastella, a poche miglia da Canossa) e solo dopo quell’incontro (immortalato anche nella famosa miniatura del codice di Donizone, Vat ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Con un esercito di circa 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e QuattroCastella, oltre il torrente Enza; il suo generale Paolo Vitelli occupò il castello di Canossa. Quindi, presidiato Montecchio con 2000 fanti spagnoli e tedeschi, Ottavio ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] , Il territorio verabolense-bismantino, ibid., p. 27; O. Rombaldi, Potere e organizzazione di QuattroCastella,in Atti del Convegno di studi matildici "QuattroCastella nella storia di Canossa", Roma 1977, p. 27; G. Casagrande, Una famiglia nobiliare ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] in paesaggi, Allegorie delle stagioni, Composizioni con fiori) rintracciati presso villa Ghirardini (1908 circa: Roncolo di QuattroCastella), residenza per la quale lo stesso artista aveva decorato alcuni ambienti sempre nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] le quadrature eseguite nel palazzo Cassoli a Reggio Emilia, nel palazzo Correggio alle QuattroCastella e in altri centri del contado (la distrutta villa Pentatorre e il castello Malvasia di Panzano), oltre che nel palazzo ducale di Modena. In questi ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] 2014), pp. 118, 120, 122; S. Rodolfi, L’organo di Agostino Traeri (1756) e le campane della chiesa di QuattroCastella, QuattroCastella 2015, pp. 15-17; U. Ravasio, Organari e cannisti nella Brescia del Seicento, in Arte organaria italiana, IX (2017 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] i Malvasia nella villa di Panzano, per il conte F. Cassoli nel palazzo di Reggio, per il marchese Canossa alle QuattroCastella), il B. fu di nuovo chiamato da Francesco I duca di Modena per dipingere nel palazzo ducale, sempre con la collaborazione ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...