• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [47]
Arti visive [24]
Storia [22]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [10]
Religioni [10]
Matematica [5]
Economia [5]
Diritto [5]

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] e sciolti e la loro celerità di tiro fu tre o quattro volte maggiore di quella degl'imperiali. Come mezzo d'azione, armi d'offesa una lunga spada dritta e due pistole. I dragoni avevano moschetto, spada e pistole. Si formavano in battaglia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

MAH-JONG

Enciclopedia Italiana (1934)

MAH-JONG ("i passeri") Di origine cinese, il mah-jong pare sia stato dapprima un giuoco di 108 carte, in cui ogni carta recava il nome di uno dei famosi 108 rivoluzionarî di Sung Kiang. Poi alle carte [...] ) 4 stagioni e 4 fiori. I giocatori, che prendono il nome dei quattro venti, si collocano al tavolo di giuoco come alla fig.1. I pezzi 5 di caratteri). Il gruppo di due consta o di due dragoni, o di due venti, o di due pezzi ugualmente numerati della ... Leggi Tutto

LAUZUNI, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUZUNI, Antoine Rosario Russo Nompar de Caumont, conte, poi duca di. - Nacque nel 1633 da famiglia modesta della Guascogna; morì il 19 novembre 1723. Fu un favorito di Luigi XIV, che lo colmò di onori. [...] la carica di maresciallo di campo e colonnello generale dei dragoni. Ambizioso, geloso di tutto e di tutti, insolente gli donò il ducato di Saint-Fargeau e la baronia di Thiers. Dopo quattro anni di esilio, tornò a Parigi, ma nel 1684 si separò dall' ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] giada decorato dalla rappresentazione del combattimento tra un dragone e una fenice, ma erano presenti anche di terra battuta, di forma quadrangolare (260 × 290 m) con quattro porte al centro di ciascun lato, era rinforzato da un fossato esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] derive U, Lightning, Flying Dutchman; le classi a chiglia Tempest, Soling, Dragone, 5,5 m s.i., 6 m s.i., 12 m s. , il giro del mondo in solitario a tappe, vincendo due tappe su quattro e chiudendo al secondo posto. Quindi è stata la volta di Fila, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dalla severa struttura architettonica interrotta soltanto da dragoni intrecciati a racemi che impreziosiscono il nodo. un bracciale in oro che presenta una chiusura fiancheggiata da quattro emisferi, lavorati a giorno, con decorazione a filigrana, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] successiva, trasformandosi in teste di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione circa. L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] programma di ricerca per Forum Popili, presso Carinola, e le quattro campagne svolte tra il 1999 ed il 2002 a Suessula, tra edilizio tardorepubblicano, con rifacimenti di età augustea. Presso Dragoni è stato rinvenuto un villaggio databile fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e tutta la penisola, inviando a Firenze quattro giovani teologi per acquisire conoscenze della lingua italiana 80-92; sulla scolarizzazione elementare cfr. A. M. Valdambrini Dragoni, Charles Beckwith e l'istruzione primaria nelle Valli valdesi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia e di frecce di ferro, il lato nord della fortezza, è stata scavata una lunga sala con quattro file di basamenti di pilastri; una fila di pietre delimita 1/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Romantasy
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali