Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da Alfonso I d'Aragona nel 1443, fu in realtà eseguita quattro anni dopo; ne seguirono una quindicina circa, a varî intervalli, stato") e con i verbi di moto, ma non già a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e altrove. Echi di leggende feudali, religiose e saracene, circondano i castelli e i santuarî. Il Cerro di Campodonica, a Zeri, è celebre delle sue strade, che valicano ancora i fiumi (quattro ponti sulla Via Aurelia tra Quiliano e Cadibona, resti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] maggiori.
Nell'odierna accezione, la Catalogna abbraccia le quattro provincie spagnole di Lérida, Tarragona, Gerona e de la glòria di Ignasi Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero diffusione. ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] spaziale e di ambiente che si agitano da oltre quattro secoli.
È noto come Bramante avesse immaginato il tempio , fu staccata una zona di territorio, costituita dalle tenute di Le Castella e Torrecchia, e fu aggregata al comune di Cisterna di Roma. La ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] del Friuli, quando questa si sfasciò, nell'830, in quattro contee, l'Istria formò dapprima col Friuli la marca di di storia istriana, Parenzo 1897; M. Tamaro, Le città e le castella dell'Istria, Parenzo 1892-1893; id., Le origini e le prime vicende ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] è stata identificata infatti tutta una serie di castella, costituenti una linea fortificata databile al 47 d (1962) è firmata Maaskant-van Dommelen-Kroos-Senf; le stesse quattro firme ritroviamo per gli uffici della Johnson Wax a Mijdrecht (1967), ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] inserito nella X Regio Venetia et Histria, diviso in quattro municipi: a Feltre andò il comprensorio del Primiero, t.
Bibl.: Sulla tutela dei beni architettonici: G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionale di Trento, Roma 1934; E ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ricostruzione e per garantire all'A., paese occupato dalle quattro potenze, l'integrità e l'esistenza statale e per , grandi accampamenti, Carnuntum, Vindobona, Lauriacum, assieme a castella e posti di guardia presidiati da truppe ausiliarie. Con l ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Castello, del sec. XIV, sommità modificata nel 1554 da Girolamo da Carpi); Bologna (famose le Due Torri [1119]: quella degli Asinelli, alta m. 97,20, e la Garisenda, strapiombante di m. 3,22 verso NE.; torre dell'Arengo, 1212, appoggiata su quattro ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] a compiere per lui numerose missioni. Una, fra le altre, lo condusse con un viaggio di quattro mesi attraverso la provincia di Shan-si, ricchissima di città e di castella, indi di là dal Riwang ho (Fiume Giallo) fino all'opulenta Sin-gan-fu capitale ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...