FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] 9 ott. 1494).
Alle sue preoccupazioni di madre sono dedicate le quattro lettere che di lei ci restano: scritte tra il marzo 1507 ed ricordare la gentildonna: "Andreas Pic[colomineus] de Castella eques dignis[simus] sibi et Agneti coniugi posterisque ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] fino alla morte. Dal 1° apr. 1397 fu ufficiale delle Castella e dal 1° nov. 1398 camerario del Sale. Il 28 S. Maria Novella presso l'altare maggiore.
Si sa che il G. ebbe quattro figli maschi, Iacopo, che sposò Lena di Dolfo dei Bardi, Bindo, che fu ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Divenuto membro della magistratura dei Difetti dal 1° apr. 1400 per quattro mesi, il 12 giugno lasciò tuttavia l'incarico; nello stesso anno del Popolo. Il 1° ott. 1403 divenne ufficiale delle Castella e il 1° apr. 1404 ufficiale di Arezzo; il ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...