GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Divenuto membro della magistratura dei Difetti dal 1° apr. 1400 per quattro mesi, il 12 giugno lasciò tuttavia l'incarico; nello stesso anno del Popolo. Il 1° ott. 1403 divenne ufficiale delle Castella e il 1° apr. 1404 ufficiale di Arezzo; il ...
Leggi Tutto
De Castella, Robert
Giorgio Reineri
Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona
Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] si faceva accompagnare dal figlio quattordicenne. A 56 anni De Castella padre correva la maratona in 2h58′46″; il figlio a 24 Edimburgo. Non ebbe uguale successo alle Olimpiadi: quattro partecipazioni, ma nessuna medaglia. Nel 1980 terminò ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...