Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] sono molteplici, ma possono essere raccolte in quattro grandi gruppi: teorie della sagoma, teorie dell 1984²) che si fondano più sulle relazioni tra gli elementi che sul catalogo degli elementi presenti nello stimolo (per es., è la relazione tra ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 1432) e la Conversione di S. Bavone del Rubens (1624), quattro tombe di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di stabilire un certo equilibrio fra i tessitori e gli altri elementi della popolazione, egli fu assassinato. La fine del ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] a sua volta, una maggiore nettezza nell'impianto contrappuntistico.
L'elemento ritmico û ♩ ♩ è frequente come spunto dei temi, ma .
Dapprima si compone di preferenza a tre parti, poi a quattro. Dunstaple, Dufay, Binchois, e i maestri che occupano la ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] candelieri di bronzo: e si fecero, tutti di elementi di cristallo, grandi candelieri su piede metallico come quello Si possono avere candelabri a due branche (o a U semplice); a quattro branche (a doppio U), o anche a branche multiple. Per allevare ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] civile; numerosi esempî sono a pianta quadrata, con quattro pilastri centrali fra cui è posto l'almēmōr (v una sinagoga subentrano alcune norme fisse di rito, vi sono alcuni elementi che devono avere una forma e una posizione stabilita.
La tēbāh ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] Il suo peso perciò è pari a quello dei restanti novanta elementi presi insieme.
Secondo V. M. Goldschmidt, i primi 120 km -IV si trova al centro di un tetraedro che ha ai vertici quattro ioni O- -.
In acqua sono solubili soltanto i silicati alcalini; ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] senese", sebbene lo progettasse per la rocca d'Ostia.
Il terzo elemento del castello era il palazzo. Nei castelli dal sec. VII al Leo, Avezzano, Castelnuovo di Napoli, Otranto) o quadre (Fossano, Quattro Torri di Siena, Celano, Trani). Per lo più c'è ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] descrivere la crisi (v. roma: Età imperiale). Ma tre elementi la caratterizzano: il venir meno di quell'accordo tra aristocrazia 'Egitto, di assediarlo in Italia; il passaggio delle quattro legioni mesiche alle dipendenze di lui toglieva a Nigro ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] di Milano, autore d'una reputatissima Scuola equestre: elementi di cavallerizza (Milano 1802); Enrico Conti, cavallerizzo cui gli angoli sono arrotondati e il cui lato è eguale a quattro volte la lunghezza del cavallo (cioè tre passi). Se il cavallo ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , fin dalle più antiche classificazioni, aveva fornito un elemento empirico di distinzione razziale. Oggi insieme con questo carattere antropologia criminale, Milano (dal 1873). In questi quattro periodici si riflette il movimento e lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...