I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] presenta spesso (circa nel 60% dei casi) due radici. Nei molari, che sono gli elementi più forti dell'apparato di masticazione, la corona ha forma cuboide con quattro o cinque cuspidi. I molari superiori hanno di norma tre radici, una palatina e due ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] per la democrazia: in molte città non si superavano i quattro o i sei mesi; ma nell'età ellenistica si facevano frequenti e alla democrazia, mostra come per lui essi siano, comunque, elementi in contrasto, rispetto ai quali non è possibile se non la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] In questa teoria l'equazione di Schrödinger è sostituita dalle quattro "equazioni di Dirac". Il risultato più notevole è dxN dyn dzN è la probabilità che si trovi la prima particella nell'elemento di volume dx1 dy1 dz1 intorno al punto x1, y1, z1, la ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Sant'Angelo, applaudivano al trionfo di Rosaura, la Vedova scaltra, circondata dai suoi quattro cavalieri: commedia fatta veramente di riso senza intrusione di elementi romanzeschi. Non era certo il capolavoro, ché l'artificio era troppo visibile; ma ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e gli altri elementi essenziali e l'utilizzazione di questi per la deve esistere nell'RNA "stampo". Ad esempio le permutazioni di quattro nucleotidi fondamentali, presi tre alla volta, possono costituire il " ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] che queste forti percentuali di accrescimento dei varî elementi della vitivinicoltura mondiale non sono dovute a valori eccezionalmente ha, mantenendosi a livelli più elevati anche nelle ultime quattro campagne 1956-57 a 1959-60. La produzione di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] rilevanti risultati anche nel campo dell'oncologia. L'identificazione di diversi elementi genetici, come oncogeni (v. App. V e in questa adenina, o anche delle sequenze ripetitive di tre o quattro nucleotidi che sono sparse lungo tutto il genoma. Pur ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] questi interessi, poté finalmente chiamare presso di sé i quattro suoi figli (Ugo, Rubina, Giovan Dionigi e Costantino quale anche si trovano un'armonica fusione dell'elemento psicologico con l'elemento storico e con l'estetico e una singolare ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] risvolti onirici; F. Ainsa (nato nel 1937), autore di quattro o cinque romanzi di narrazione concitata, quasi frenetica, forse influenzati contengono in sintesi i due poli della questione, l'elemento europeo e quello nativo, lo si trova per l'appunto ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] . Lo stesso vale per il caso inverso di due elementi al limite inferiore e temprabilità deficiente.
Per numerosi acciai sono favorevoli in quanto a costi, da tre o quattro stabilimenti. Il rinnovamento dell'industria siderurgica secondo criterî ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...