(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sono molto differenti fra loro e possono essere raggruppate in quattro principali filoni: a) studi trasversali o cross-sezionali; b chi osi fornire alle autorità di contrasto elementi utili all'incriminazione degli affiliati alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] quello d'elefante, inoltre ingiallisce assai meno facilmente. Dei quattro canini d'ippopotamo che dànno avorio, i due superiori dell'arte carolingia, di cui sono riflessi i diversi elementi costitutivi. L'avorio segue il progredire di quest'arte, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] lati con corpi avanzati sugli angoli, in corrispondenza di quattro padiglioni d'abitazione. Dell'antico palazzo cinquecentesco si conservano solo alcuni elementi ma sono bastevoli a dimostrare come l'impianto costituisse il modello di molti palazzi ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] di massima, che il flusso luminoso utile non sia troppo diverso da quattro decimi del totale flusso prodotto. A queste frazioni (1/4; 2/ lampada a incandescenza viene usata nuda e come elemento decorativo, diventano sempre più rari. Festoni di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] germanico potevano significare partecipazione di elementi non desiderabili o canonicamente non di Trodena e Anterivo, di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della Valle di Non: Senale, S. Felice, Provés e Lauregno. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] come il portico di Zeus Eleutherios.
Tutti gli elementi che il ragionamento e il buon senso forniscono sono piccole e stanno in testa alle collaterali. Quando le collaterali sono quattro anziché due l'abside è, di regola, una sola cioè la maggiore ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] alimentazione, fra 1200 e 2300 cc. in 24 ore. Gli elementi cellulari della linfa, riconoscibili al microscopio, oscillano per numero solo da , fanno scorrere la linfa. Anzi la rana possiede quattro cuori linfatici: due sacrali e due ascellari. Ma ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] presenza. Lo sviluppo dei biomateriali ha seguito sostanzialmente quattro vie, spesso collegate fra loro: a) materiali come sorgente di segnali bioelettrici, ma piuttosto come un elemento passivo che modifica o subisce l'azione di una radiazione ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] rigorosamente i prezzi al costo, cercherà di valorizzare l'elemento contribuito dai soci, cioè la domanda, o meglio i costituita nel 1869, con affigliate 1289 società composte da quattro milioni e novecentomila soci e con vendite annuali superiori a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Nella zona di mezzo, tra finestra e finestra, e nei quattro spazî d'angolo, figure statuarie di profeti posano su piani erbosi il mausoleo del re, che fonde in un'ermetica severità elementi d'origine diversa, ma romano nella sostanza, e in piena ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...