Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dialettale romagnolo antico esiste; a prescindere dagli elementi dialettali sparsi nelle cronache forlivesi di Leone Cobelli Giandomenico Michilesi (1647-1734) e alla fine (1799) quattro sonetti di Iacopo Landoni (1772-1835), tutti in dialetto ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] d'anteguerra (1939). Si è accentuata la prevalenza numerica dell'elemento fiammingo sul vallone (quest'ultimo disceso dal 35,3% nel pace a nome degli stati del gruppo di Oslo e offerti, quattro giorni dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] per la sua funzione di centro politico e culturale. L'elemento operaio non vi è cosi numeroso come in altre capitali europee di Francisco Gutiérrez e Robert Michel), di Apollo e delle quattro Stagioni (con sculture di Manuel Alvarez). Per la chiesa di ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] loro differenza.
I postulati di Campano sono quattro: di qualsiasi numero si possono prendere quanti considerata come sola, per es., un uomo, un cavallo..." (Elementi di aritmetica, 1786).
Queste definizioni empiristiche si ripetono in trattati del ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] della superficie sferica (fig. 30). Prendiamo in esame un generico elemento alla quota y la cui normale forma con la verticale un mediano del settore. In complesso si hanno per ogni tronco quattro forze, e cioè: Pn, Hn (risultante dalle Tn), ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] solo un certo numero (per es.: devono essere presenti almeno quattro sintomi di un elenco di sette).
L'estensione di un modello di formulare diagnosi di stato sufficientemente attendibili, ma elementi essenziali per la conoscenza del caso, per la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] si è conclusa nel 1984. La seconda fase, anch'essa realizzata in quattro anni (1985-89), ha avuto per oggetto la volta, mentre nell da 41 strutture ondulate, formate ognuna da 18 elementi prefabbricati di lunghezza e altezza variabili in continuità, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] scuola possono essere così ripartiti: 19% materna; 44% elementare, 20% media e 17% superiore, con un aumento costante sostituzione della detenzione - oppure amministrativa, prevista in quattro ipotesi: per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di una grossa lente): nel gas fluoro il più attivo degli elementi, brucia con vivacità solo a 700° (la grafite a 500 Inoltre, in relazione al gruppo che occupa; il carbonio dispone di quattro valenze, e con ognuna di queste può unirsi a una valenza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] del suo sangue per il re e per l'Italia". Quattro giorni dopo fece una pubblica dichiarazione di fede monarchica. E tale degl'Italiani ora crede. Mostri il Mazzini di poter fornire simili elementi e un po' più di pratica di quanto non ha saputo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...