FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] ogni lastra compariscano, invece di tre, le immagini di almeno quattro vertici della triangolazione: in tali casi può aver luogo la non si conosce la scala. Per averla, occorre qualche altro elemento, p. es. la distanza tra due punti del corpo. ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] Grice con il suo "principio cooperativo" che si articola in quattro "massime" della conversazione: la massima della "qualità" (dire la vuole comunicare, far capire qualcosa a qualcuno, con un elemento di intenzionalità; e (b) un uso "naturale" di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] dei precedenti; egli divide le lingue umane in quattro gruppi: 1. lingue isolanti (isolirende), nelle quali lingue e che è y′. Si deve poi provare che i riscontri degli elementi della lingua con quelli delle lingue del gruppo y o delle lingue x, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che costituiva in febbraio un governo civile ma, dopo appena quattro mesi, perso l'appoggio delle forze armate, veniva destituito dialetto e nell'assunzione di temi, personaggi ed elementi di colore spiccatamente locale la conquista di un' ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, che presentava ancora nel sec. XIX un si conoscono 26 edizioni; il nome di Simone Gabis si trova in quattro incunabuli vicentini del 1487, 1489, 1490 e 1491.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ove oggi è appunto la città vecchia con le sue quattro anguste strade parallele, unite fra loro da un dedalo di , Taras.
La sostanza di queste leggende è confermata da varî elementi di fatto che ci sono presentati dalla storia e dalle condizioni più ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] più alta di sviluppo a tutto danno di quegli elementi soggettivi, volontaristici, che la patristica aveva con modernità di Consiglio di stato, e costituita di otto consiglieri (quattro per sezione giurisdizionale), designati con decreto reale. Essa ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] in J. F. Herbart la metodologia è la prima delle quattro parti in cui si distingue la metafisica, e tratta precisamente del in realtà il primo dei tre gradi che abbraccia l'istruzione elementare, secondo il concetto unitario a cui s'ispira la riforma ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] assorbiti, nelle reazioni esotermiche, come le quattro ultime annotate nello specchietto, spesso l' reazione di gran lunga più studiata è la formazione dell'acido cloridrico dagli elementi: Cl2 + H2 = 2HCl; i primi a esaminarla rigorosamente furono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e anche a minor numero per i forestieri) le quattro basiliche patriarcali e compiervi le sue devozioni accostandosi ai dovesse tener conto nello studio delle origini e degli elementi dell'epopea francese, avevano riconosciuto assai presto gli storici ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...