MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] semplice sonatore di viola, componendovi, tra il 1589 e il 1613, quattro libri di madrigali (dal II al V), gli Scherzi musicali a tre diffusione e il trionfo di quell'arte. L'elemento della tecnica monteverdiana che più determinò queste animosità era ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] letteraria può raggiungere insieme bellezza e piacevolezza (τὸ καλόν, ἡ ἡδονή)? Con questi quattro: melodia, ritmo, varietà e proprietà. Ciascuno di questi elementi è esaminato in sé stesso e in relazione al linguaggio: analizzando e definendo di ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] della robustezza plastica, come Domenico Veneziano: ne fece l'elemento dominante su ogni parvenza, veduto per sé nel suo operare figure degli angeli, un'altra tavola con la Madonna fra quattro angeli, vagamente nota in una raccolta privata; la grande ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dei laghi e parchi a ovest dell'asse centrale era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo Taimiao e lo Shejitan, la Collina del Carbone e quattro dei sei laghi; gli altri due ospitano oggi sedi ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] in origine era coperta da soffitti, a eccezione di quattro o cinque spazî quadrati che erano sormontati da cupole sostenute X. La decorazione, nella quale si possono distinguere elementi così eterogenei, romani, visigoti, bizantini e mesopotamici, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] delle Donzelle". Nella "sala degli Ambasciatori", che ha quattro vestiboli, gli archi a ferro di cavallo poggiano su colonne o "di Pilato", innalzata nel 1480-1533, presenta combinati elementi arabi, gotici e platereschi, che dànno origine a un'arte ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] da tutte le popolazioni. Quest'area può essere divisa in quattro dominî (v. carta): 1. la regione dell'America Meridionale mani. Queste due ultime varianti hanno in Africa un altro elemento caratteristico comune: il vaso è di terracotta, la qual ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] direzione dell'impresa. Con le scelte inerenti ai quattro fattori o momenti menzionati, si è provveduto all'organizzazione studio dei capitali dell'impresa agraria, sia per singoli elementi, sia nelle loro coordinazioni, è sommamente importante. ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] petali, nei fiori cosiddetti doppî e stradoppî), ovvero gli elementi fiorali, tutti o in parte, diventano verdi, fogliacei di Linneo) e nelle Crocifere, che ne possiedono 6, quattro sono più lunghi degli altri due (stami tetradinami: Tetradinamia).
...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] Evangelisti, anch'essi opera di bottega, con i quattro bassorilievi dei miracoli del Santo (1447) - successione soggetta in ognuna delle sue attitudini e l'accentuazione dei suoi elementi in movimento. Ma nello stesso tempo il suo intuito, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...