Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] T2 e T3).Di Montalbano a fumetti, inoltre, esistono anche quattro adattamenti: tre di L’avvertimento, di Giuseppe Lo Bocchiaro, o meglio à la Camilleri, non è colore, ma un elemento strutturale, e si ibrida a quella disneyana: il pronome allocutivo ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] mondo delle droghe (e al suo gergo) sono due elementi tipici del linguaggio giovanile; è in questo contesto che sono Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] aneddoto.Anche per la sua trasparenza un nome può diventare elemento costruttivo. Ecco cosa dice Sciascia dell’autista del cinico ) un gioco basato su sedici varianti ripetute quattro volte in quattro cicli; offre al Vincenzo Consolo di Retablo ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] altri. La protagonista è Maria, figlia di una vedova madre di quattro figlie, talmente povera «da fare il bollito anche con l’ombra difficile e anche più ricercato, un’opera dove diversi elementi sono intrecciati con la vita dell’autrice, tanto che ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] funzione testuale: i connettivi; si tratta di elementi linguistici che trovano già posto nelle classificazioni grammaticali , di Daniela Notarbartolo e Giuseppe Branciforti, in cui quattro diversi capitoli (sulla scrittura e la comprensione, sulla ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] del mondo, in parte perduti. Il greco fornisce gli elementi per addentrarci nelle cose senza restare in superficie: con la linguista e giornalista del «Sole 24 ore», ci sono almeno quattro motivi per i quali lo studio del greco antico può fare ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] 80). Così Federico Sanguineti, dantista, attore e pittore, autore a quattro mani con il padre del testo criptopittorico Papiro: aprile 1978, operata dall’Autore-Padre si gioca tutta su elementi lessicografici (Sanguineti 2001, pp. 33-34):Autore ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2 che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] in una stanza, dove ci può essere il cielo, «io e te, quattro mura / una persiana chiusa, chi ci ammazza?», «voliamo piano piano / Sei sono gli enigmi dell’artista che ha mescolato elementi della società dei consumi, carichi di simbolismo, ai dilemmi ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] lo suo, messer lo papa…) e gli in luogo di i (gli quattro zoccoli);‒ enclisi libera in indi partissi al galoppo, della sua terra, che sperimentano lo stesso tipo di gioco. Sono migliaia gli elementi arcaici sparsi nelle pagine; e molti di essi non ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali...