L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] oppure di 20 × 10 × 10 cm). Da questo momento in poi l'elemento prefabbricato in terra diventa il più utilizzato e nell'Eanna lo si ritrova in paredra di Enlil, ma nei vani che circondano i quattro lati dei cortili non se ne individua alcuno in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] V sec. intorno alla colonna dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che si dipartono a croce greca dai lati dell'ottagono centrale, gli elementi tipici dell'architettura siriana dell'epoca si fondono con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Corea. Nelle origini della cultura Yayoi sono evidenti alcuni elementi essenziali: l'agricoltura del riso in vasca si affermò sepoltura di bambino, deposto in una tomba a fossa circondata da quattro lastre di pietra e coperto da una quinta di 40 cm; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] infine un frammento di cofanetto di legno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di . Comprende tre distinte unità abitative con corte centrale su cui si aprono due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono rari: armi od ornamenti di rame o argento, -88 hanno messo in luce, su un'area di 900 m2, i quattro livelli principali di un abitato tardoneolitico occupato tra il 5300 e il 4700 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] si presenta sia all'interno dell'abitato sia all'esterno; l'elemento di spicco è l'impiego di pithoi per la sepoltura di adulti Mesopotamia e la Siria settentrionale. Il kārum di Kanish comprende quattro livelli, il più antico dei quali (liv. IV) è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , tutte le ipotesi devono oramai essere riviste alla luce dei nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre ambienti a cupola. Il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] bacino del Ciad, la cui estensione doveva essere di quattro-cinque volte maggiore rispetto ad oggi), fino alla regione vero che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] descritte, è stato datato, in base alle monete e ad altri elementi, agli inizi del VII - metà dell'VIII secolo. Il primo interne del peristilio. Il tetto della cella era sostenuto da quattro gigantesche colonne a base attica; l'unica, ampia porta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] uno dei più ampi repertori di mosaici: Dioniso e le Quattro Stagioni; Ila rapito dalle Ninfe; Diana e Atteone; corsa che gravita intorno al decumano di nord-est; possediamo inoltre alcuni elementi di un terzo, a sud-ovest dell'arco di Caracalla. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...