Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rettangolari che variano da 2 a 7 ha circa e in quattro di essi sono attestati recinti di forma ovale o circolare considerati m² ca.), "grande villa" (come la precedente, ed inoltre elementi architettonici, in un'area di 4700 m² ed oltre). Questi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , a S. Nel 1625 Sir Thomas Roe tentò invano di asportarne quattro a Londra; l'abate Sestini nel 1778 ne ricorda alcuni ancora in , VIII, 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la topographie de l'antique Byzance, in Arch. Anz., 1934, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i medaglioni applicati della zona del Reno furono un elemento insignificante della locale industria ceramica.
4) Pannonia. E. Thomas, Alba Regia, i, 1961, pp. 71-76, considera quattro medaglioni per applicazione, o le matrici per produrli, rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] successivo (livello Min. B) lo stilobate con i quattro pilastri situati davanti alla sala ipostila fu inglobato in un .C. La fase seguente, in cui si aggiungono al tempio elementi, come la scala monumentale dell'avancorpo, che richiamano idee e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il valore del rapporto di abbondanza fra gli isotopi di un elemento in un certo composto rispetto al valore dello stesso rapporto in quella relativa all'Europa e quella americana ne indicano quattro o sei nello stesso intervallo di tempo (Kukla 1977 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da G. Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e , con cupola all'incrocio dei bracci retta all'interno da quattro pilastri. Le due basiliche di S. Paraskevi a Ieroskipos e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e/o combustione). Nello stesso sito, lo studio degli elementi in traccia nelle ossa umane della necropoli ha indicato l' della Cucurbita, zucca di cui si conoscono varie specie (quattro in Mesoamerica e una in America Meridionale) che vennero ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con cui si evidenziano i motivi epigrafici, quelli animali e quelli floreali. Quattro degli otto elementi, dalla forma tronco-piramidale, trattenevano, con quattro grosse graffe, pietre oggi perdute.Castoni con grosse graffe caratterizzano anche gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] che l'emissione di una particella α determina una diminuzione di quattro unità nel numero di massa e di due unità nel numero atomico P₀e‒λt, dove P rappresenta il numero di atomi dell'elemento radioattivo (genitore) ancora presenti al tempo t, P₀ è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e da una bella iscrizione sulla cornice polilobata; i quattro medaglioni del piede contengono figure di santi, mentre nel a partire dalla metà del sec. 11°, la comparsa di elementi stilistici nuovi: i listelli metallici si fanno più numerosi e ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...