L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] .), in cui è stata vista da alcuni la presenza di elementi connessi a rituali attestati in seguito nello zoroastrismo, quali la il "capitello" con raffigurazione di quattro sovrani sasanidi sui quattro lati, scoperto recentemente a Barm ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] nella letteratura archeologica col nome di Tomba del Tuffatore. Le quattro lastre che formano le pareti (circa di m 2 per e portato a reggere una coppa dinanzi al petto). Tali elementi e il dato fornito da un'unica lèkythos attica trovata nella ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] arrotondata, senza collo e decorazione a sbalzo divisa in quattro zone con scene e figure di grande coerenza compositiva e tutto il corpo della s., disponendosi fra due fasce ad elementi ornamentali, secondo la tradizione delle s. etrusche del IV ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] con tre ingressi in relazione con le tre strade dei quattro isolati corrispondenti alla larghezza dell'agorà.
Discussa è la la piazza e di creare sui suoi lati facciate continue. Ma l'elemento primario dell'a. era sempre l'area della piazza e non la ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] adombrati nella leggenda di Anfione e Zeto (Beoti ed elementi argivi?); caddero in disuso anche le mura della Cadmeia, , ma senza avancella; aveva un pronao profondo circa 5 m con quattro colonne doriche (o due pilastri e due colonne), una cella di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] e delicate, dal sorriso arcaico, dall’acconciatura con quattro file di riccioli a chiocciola sulla fronte, da Spesso anche la testa stessa dell’acrolito risulta composta di vari elementi eseguiti in materiali differenti: la testa o talora solo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] mezzo busto; in tali affreschi si rilevano elementi stilistici del periodo postcomneno, oltre ad altre appartiene al raro tipo della chiesa a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Costantinopoli sembra ora confermata.
La identificazione con i quattro regnanti della prima tetrarchia è ormai tradizionale; proposta l'intenso impiego delle gemme, e ricorda gli elementi orientali introdotti da Diocleziano nel costume di corte: ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 554), la basilica nord di Brād (del 561), con quattro pilastri cruciformi, la chiesa conventuale di Qal῾at al-Tuffa Sētā, a Serjilla) sia ex novo, sempre però con abbondante uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] (specialmente all'età di Gallieno), che divenne forte di ben quattro officine e si servì alle volte di conî in uso ad oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti gli elementi dell'anello lapideo a semicolonne ioniche e corinzie, usati a ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...