Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] materiale più fine. Ogni edificio aveva due, tre o anche quattro piani e ciascun piano comprendeva molti vani. I piani sotterranei e è fondamentalmente minoica (M. T. I A), ma con elementi pronunciati cicladici, cioè locali.
Bibl.: S. Marinatos, The ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] iniziati nel gennaio del 1968, hanno rivelato l'esistenza di quattro periodi principali, il primo dei quali che si fa cominciare , Nationai Museum) si trovano già peraltro tutti gli elementi tipici dell'arte del Gandhāra.
Che le sculture gandhariche ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] scopo. Erano scolpiti da un blocco o costruiti con elementi appositamente lavorati od anche con pietrame piccolo. Attrezzi di di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] Genouillac in tre stagioni di scavo (1929-1931) apportò elementi decisivi alla conoscenza topografica e storica del luogo; dal in trono, la cerimonia dell'erezione di un nuovo santuario (quattro placche di Ur-Nanshe mostrano il re che, con il paniere ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] la cultura villanoviana dell'Etruria marittima, i cui elementi si compenetrano con quelli della cultura a fossa nelle tombe.
Delle 1500 tombe scavate dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di età romana: di queste, tre si rinvennero nel ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] ma poco sistematici e per nulla coordinati scavi furono eseguiti durante quattro campagne: la prima dal novembre 1901 al giugno 1902 (J secolo. Ancora altri ritrovamenti scultorei presentano elementi più spiccatamente arabi secondo uno stile egiziano ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] non appaiono tali quali sono, si cerca di non mostrare gli elementi (di un'architettura) come appaiono da vicino, ma di lavorarli le curvature e gli accorgimenti varî sono calcolati secondo quattro plinti di vista, stabiliti di fronte al centro di ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a tre edifici emersi a livello di fondazioni andamento E-O, che diventa un loggiato di quattro ampie arcate impostate su pilastri cilindrici in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] dei Romani, in quest'epoca. Lo stile degli elementi decorativi è spesso fortemente orientalizzante, ed ha qualche toro tortile e una cornice scanalata. Il piano inferiore aveva quattro pilastri sormontati da un architrave ornato di volute floreali. L ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata tutti simboli del potere regale. La massiccia cote, a quattro lati, è nota con il nome di scettro di Sutton ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...