Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] selva che ricopre la cittadina rinascimentale hanno liberato elementi architettonici del Palazzo Ducale e della Zecca, ingresso di una grande tomba con un lungo dròmos terminante in quattro camere sepolcrali, con letti di legno. Vi furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] e soprattutto in argento.
Collezione di gioielli. - Si suddividono in quattro categorie: i più antichi provengono da tombe dei re di Biblo . Il complesso comprende altresì numerosi oggetti, elementi di braccialetti e pendagli finemente cesellati, fra ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] il piano interno ad uniforme livello. Quattro torri quadrate sono agli spigoli (quella di S-O perduta), quattro porte vi si aprono, una a è a cunei dentati.
Nell'interno pochi elementi sono superstiti nella zona settentrionale dove potevano essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] il Bambino nel timpano nord, due santi vescovi sulla parete est e quattro santi soldati negli angoli sud-ovest e nord-ovest. Il ciclo pittorico ottenuta per lo più dall’intreccio di vari elementi, ma due esemplari entrambi provenienti dal battistero ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] , subendo alcune modificazioni, che si possono attribuire a quattro diversi periodi.
Tombe a camera scavate nelle pareti di romane. Nel museo hanno trovato sistemazione anche elementi architettonici e decorativi delle basiliche cristiane di Marsa ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] confronti anche gli ossuari, le capeduncole ed altri elementi. Tipicamente locali sono da considerare invece, oltre alla su alto piede con figura fra cavalli sull'orlo, o con quattro anse ad orecchini del periodo II C, trovano stretti confronti nell ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] M. con il leggendario eroe Mopsos è apparsa fondata su elementi storici col recente trovamento a Karatepe (v.) di un'iscrizione grande campo quadrato ai cui lati si impostano quattro campi rettangolari minori con decorazioni geometriche; intorno ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] 89 e ne fanno il più vasto odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più e di forni di ceramisti. Lo studio di quattro tonnellate di frammenti provenienti dagli scarichi e che ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] g. dei secc. 7°-12° possono essere raggruppati in quattro categorie: 1) g. cultuali e devozionali, cioè di pubblici, eppure finora assai poco studiati, sono caratterizzati da precisi elementi di natura testuale, funzionale e grafica. Essi sono di ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] nella storia di questi paesi il carro a due o a quattro ruote. Il popolo di Kuban (dal 2600 a. C.), ', e grate; oppure, come negli alti pìthoi di A. I, di elementi a scacchiera che dal bordo superiore del vaso ricadono come tappeti lungo l'intera ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...