Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] Foca fece riprodurre le figure di E. e di Costantino su quattro mosaici (Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un anteriore alla fondazione di Costantinopoli. Vi sono elementi per ritenere che l'edificio fosse ultimato attorno ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] a L. si trova la doppia scure scolpita su elementi architettonici. La statua può essere stata simile a quelle due celle di dimensioni diverse affacciantisi su un comune porticato con quattro colonne doriche in antis; la facciata è in marmo e ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] di cerchio, spessa più di due metri e rinforzata da quattro torri quadrate. In questo tratto si apriva una porta fiancheggiata conservato frammenti di pavimento musivo. Si rinvennero molti elementi della frons scaenae, in marmi di vario genere e ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] inizialmente a forma circolare, e sostituiti poi da poderosi poliedri a quattro facce, di sezione sino a 2 m. In origine, la parte Numerosi sono gli oggetti di avorio, fra i quali singoli elementi di mobili lavorati al tornio e, in particolare, di un ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] e locale per rivendicare la legittimità della presenza del nuovo elemento etnico. D'altra parte i testi (e soprattutto SMN e vegetali stilizzati, losanghe, cerchi, stelle a quattro raggi, uccelli e serpenti schematizzati. Questa caratteristica ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] Nella statua, il volume di massa è ottenuto giustapponendo quattro visioni piane, una per lato, concepite ognuna isolatamente. e dei rapporti spaziali, sorta dalla addizione di elementi figurativi non controllati sulla realtà, ma espressi seguendo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] artigianale. All'interno del santuario di Apollo due elementi di copertura del tetto di una notevole freschezza e ristudiato frammento per frammento. Bisogna ammettere che i quattro lati dell'edificio propriamente detto in marmo sopravanzavano di ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Tauri e fu costruita, come indica un passo dell'epigramma, in soli quattro anni, tra il 524 e il 527. Gli scavi effettuati a orizzonte sembrano assai diversi, ma anche il rapporto degli elementi decorativi con il fondo, che da questo si staccano ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] dal Foro e dai suoi annessi, che sono tra gli elementi meglio noti delle antiche costruzioni. Il Foro è una piazza irregolarmente di nicchie semicircolari, più ampie quelle al mezzo dei quattro lati, più piccole quelle in corrispondenza degli angoli. ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] di lavoro, informa che Th. aveva diretto la fabbrica per la durata di quattro anni e otto mesi, ricevendo il compenso di una dracma al giorno; essa d'arte popolare in Roma erano arricchite di elementi di cultura ellenistica; la sommaria pittura di Th ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...