MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] . Si conoscono sei necropoli a inumazione delle quali quattro sono state esaurientemente scavate.
La stazione, già individuata chiude l'evoluzione di questa cultura e contiene alcuni elementi caratteristici della fine dell'Età del Bronzo che si ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] a eccezione del N-E, e l'organizzazione di quattro circoscrizioni, la più importante delle quali, quella di secoli della nostra èra, questa ultima regione trasmetterà al Giappone alcuni elementi della cultura cinese (l'uso del bronzo e del ferro, ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] condizioni. La pianta originale consiste in un coro di quattro campate con navatelle che terminano con tre absidi, delle quali risulta. Il cleristorio è costituito da belle finestre a tre elementi, dove è ricavato un passaggio a muro. Nelle navate ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] l'epoca in cui Pollione mise insieme la collezione per la sua biblioteca, si può ritenere costituita con sufficienti elementi un'attività imperniata sulla stessa persona.
La successione cronologica e familiare risulta pertanto la seguente: K. 1° (K ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] l'iscrizione. La bordura si compone di quattro diversi motivi geometrici complessi, giocati sull'alternanza ).
Per la collocazione originaria della lastra non si dispone di elementi probanti; è tuttavia molto verosimile che costituisse il segnacolo a ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] parte demolito (Vergara Caffarelli, Caputo, 1964, p. 88).Gli elementi disponibili circa la diffusione del cristianesimo a L. nei secc. da otto coppie di colonne con interasse maggiore fra le quattro centrali e recano copertura con volta a campate. L' ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] rettangolare, e che la cima non sia costituita da un pyramidion a quattro facce, ma sia arrotondata. Si ha un monumento che può essere interpretato di sfarzosa ricchezza, che è un elemento sempre sottolineato nelle iscrizioni egiziane di fondazione ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] romano, non accontentandosi delle allusioni allegoriche, divenute cifre troppo generiche, ma risalendo agli elementi costitutivi del simbolo. Quattro rilievi compongono sotto questo aspetto un ciclo unitario, che va dalla glorificazione delle ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] che permise probabilmente a E. di assimilare da un lato elementi del gusto ionico, e, dall'altro, di diffondere delle iscrizioni che lo riguardano, soprattutto nell'uso del sigma a quattro tratti, ad eccezione del sigma a tre tratti che appare sulle ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] Greci dell'età omerica per dorare le corna dei bovini da sacrificio, gli elementi architettonici, il mobilio, le armi, ecc. (Odissea, iii, 384, Conservano ancora sensibili tracce di placcatura aurea i quattro cavalli bronzei di S. Marco a Venezia, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...