CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] nel caso delle c. a padiglione), si presenta la necessità di elementi di raccordo tra il vano stesso e l'imposta della c. - sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro bracci di profondità pari a metà del vano centrale (Hosios Lukas ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] oggi al Mus. Archeologico Naz. (Monaco, 1955), e due delle quattro chiese dedicate a s. Michele, che, con quelle di S. di due diversi gruppi di capitelli e del reimpiego di elementi romani. Sebbene per ambedue i gruppi il modello sia costituito ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dorato in calcare locale e le profilature di alcuni elementi in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi , sormontati da sottili basi d'imposta; esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro del 'chiostrino' con il lavabo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] 'Epirus nova, presenta invece una pianta a croce inscritta su quattro colonne.Il tipo di chiesa con copertura cruciforme a tetto su ) [Il vescovado e il monastero di Kozili nell'E. (raccolta di elementi-problemi)], ivi, II, B, pp. 839-862; E. Chrysos, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] tempi relativamente recenti (sec. 19°); si hanno comunque elementi sufficienti per delinearne il tracciato con una certa precisione ( quelli delle due file interne a croce. Secondo la studiosa, le quattro file non erano nate insieme: tra i secc. 9° e ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] con due zone di aperture equivalenti (ritmo A-B-A).Ma anche altri elementi sono di particolare importanza: la pile cantonnée, il pilastro a cui si appoggiano quattro colonnine, di cui una sembra prolungarsi, con un gioco di membrature, fino alle ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1244, tale espansione si realizzò attraverso la creazione di quattro nuovi borghi, in posizione simmetrica rispetto al nucleo della aggiornato alle forme del Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del coronamento esterno e soprattutto ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] . In origine la cinta muraria ebbe quattro porte, aumentate successivamente almeno fino a 135-138, 159-161, 168-176; M. Petrignani, Ipotesi per la determinazione degli elementi primari e dell'area della città dell'Aquila, Controspazio 4, 1972, 8, pp. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] nella ricerca di un equilibrio estetico tra i diversi elementi costitutivi della decorazione. L'armonia in questo caso è presenti sul portale. Il campanile quadrato, articolato su quattro piani, presenta un partito decorativo che richiama soluzioni di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] mosse, come quelli di S. Demetrio, e alcuni elementi architettonici, stilisticamente prossimi a quelli di S. Polieucto alla categoria degli edifici a croce greca inscritta, con quattro colonne e galleria, mentre S. Nicola appartiene al tipo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...