BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] probabilmente per una maggiore presa di coscienza del valore simbolico di questo elemento, si diede grandissima importanza al b. (Roma, S. Paolo o quadrata, sostenuto da aste, in genere in numero di quattro, a volte anche di sei o di otto. Il telo ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] due pulpiti, posto oltre i due terzi del tempio. Le prime quattro colonne delle dodici che suddividono le navate, non sono dipinte, forse realizzato in laterizio, a eccezione di alcuni elementi ornamentali in pietra, fu restaurato e completato con ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] volta a crociera successiva sono disposti i simboli dei quattro fiumi del paradiso, resi come giovinetti sorreggenti degli otri solo incornicia le superfici affrescate e riveste gli elementi architettonici, ma si pone anche come entità decorativa ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] salone detto del Tinell, coperto da archi-diaframma, elementi molto comuni nell'architettura catalana e aragonese religiosa e pubbliche nate a scopo assistenziale sono da segnalare quattro ospedali, alcuni dei quali fondazioni private successivamente ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta a quattro īwān, dove una corte con due file di arcate un portico o ancora in qualche caso da tutti e tre questi elementi. Nella maggior parte dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] B. nel regno merovingio (Martin, 1976).Sono pochi gli elementi architettonici di epoca altomedievale del castello, e ciò è indice trova il dossale di S. Vincenzo, oggi composto da quattro rilievi con episodi della vita del santo, un'opera romanica ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a quattro colonne. Quest'ultima è tra l'altro caratterizzata da una decorazione esterna con numerosi elementi di sul monte Citerone e di Sagmata (sec. 12°), del tipo composito a quattro colonne. Sempre del sec. 12° vanno ricordate le chiese di S. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] preciso programma: sono anteposte in gruppi di tre o quattro ai singoli vangeli; i soggetti illustrano di volta in due ultimi manoscritti sono privi di illustrazioni, ma presentano elementi ornamentali. Solo dopo la morte di Bernoardo venne realizzato ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] soprattutto nella concentrazione di un numero maggiore di elementi all'interno di un'area di superficie viaggiò a lungo effettuando almeno due soggiorni a Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] nel Lazio, così come i pavimenti tessellati e altri elementi dell'arredo liturgico, sono firmati da una serie di del duomo di Volterra (prov. Pisa) e due pannelli comprendenti quattro scene, ora montati nella cripta del duomo di Pistoia. Agli ultimi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...