TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Prologo, 1883; Maffuccini, 1951; Ronchi, 1988). In essa si aprivano quattro porte: Vassalla, Aurea, Nova e Vetere; a N erano la cattedrale e ai lati dell'albero, il Volo di Alessandro Magno, elementi decorativi; Carrino, 1995).Agli inizi del sec. 12° ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale vi riunì quattro diete tra il 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione da doppie volute che si originano da fasce decorative - con elementi romboidali, a spirale o a spina di pesce - e che ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] databile intorno al sec. 6° (D'Angela, 1995).Sopravvivono pochi elementi del circuito murario bizantino e medievale di O., di cui si Le raffigurazioni sono arricchite da varie scritte e da quattro iscrizioni in cui vengono ricordati il committente, l' ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] arcate gli elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi formali campate e si conclude in un coro allungato a una navata di quattro campate. La navata centrale è coperta da una volta reticolata, le navate ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli si conservano elementi architettonici di età altomedievale (Bertelli, 1989 from Lucera Castle, Faenza 72, 1966b, pp. 90-93; D.V. Fucinese, Quattro capolavori di oreficeria sulmonese, NN, n.s., 7, 1968, pp. 65-72; ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] della maggior parte dei monumenti medievali. Delle sue numerose chiese se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati, solamente quattro: l'antica cattedrale, Saint-Laurent e Saint-Jean intra muros e Saint-Victor, sorta all ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] corso del Trecento la repubblica senese eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e Redentore tra evangelisti, che, al pari degli altri elementi originali del fianco, richiama da vicino esperienze senesi ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e public baths, London, Academic, 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, 1984; Stile e struttura delle città ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ampliò la superficie cittadina di quattro volte ca., soprattutto a N e a S; parti di entrambe si conservano a quella meridionale, subendo però l'inserimento di elementi lessicali gotici: nel 1484, all'angolo ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ricostruite e non conservano nella loro redazione attuale alcun elemento della fase originaria.Dalla fine del sec. 10° la , circondato dal tetramorfo, simbolo degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene della Vita di Cristo.Nel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...