Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a.C.), cominciò il periodo Lelang, capitale di una delle quattro prefetture in cui venne divisa la Corea. Si trattava di la città di Kyŏngju, con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] (88-89% in volume) ed elio (11-12%). Gli altri elementi, come il carbonio e l’azoto, non si trovano allo stato libero diametro massimo compreso fra 10 e circa 5300 km. I quattro maggiori, con diametro massimo compreso fra circa 3100 e circa 5300 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] promosse una riforma dell’economia che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del km a N di Hanoi, ricostruito nel 14° sec., costituito da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, e ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] , S. Andrea al Quirinale di Bernini, S. Carlo alle Quattro Fontane o l’oratorio dei Filippini di Borromini); nelle grandi illusionistiche .
Il riuso di partiti figurativi ed elementi architettonici con funzioni accentuatamente decorative propri della ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] nel tempo il suo spartiacque fino a determinare la caduta dell’elemento divisorio con il f. che scorre a quota più alta: quest Donner, per il Cornmarkt di Vienna, e l’originalissima fontana dei quattro fiumi, di G.L. Bernini, in piazza Navona a Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] forestale è ben conservato e continua i boschi della Bosnia. Sono quattro i parchi nazionali: del Lago di Scutari (il più vasto presenta due campanili del 17° secolo. Altri esempi con elementi protoromanici, sempre in Cattaro, sono S. Paolo (1266), ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] basso). Accantonato Figura principale accompagnata da altre figure poste ai quattro cantoni dello scudo (per es., una croce è accantonata). di smalto diverso.
Arte
In iconografia, elemento particolare e costante, di contenuto simbolico, che ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] seguono le fonti agiografiche e leggendarie. Elementi iconografici comuni caratterizzano particolari categorie di barba bruna e la spada) e gli Evangelisti, distinti mediante i quattro simboli apocalittici. Per gli altri, salvo il tipo giovanile dato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] , alberi da frutta). R. costituisce uno dei quattro poli del sistema fieristico emiliano-romagnolo (con Bologna nel 1944); la fontana è del 1543, ricomposta da Giovanni da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] costruire un bazar e una muraglia (6 km, con 114 torri e quattro porte) e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli la più grande città dell’Iran, con forti intrecci di elementi orientali e occidentali. Una fase di intensa trasformazione si aprì ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...