ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] delle quali perduta ma la cui iconografia appare ricostruibile -, da quattro leoni, tutti conservati nella cattedrale di Parma, uno di marmo fronti settentrionali del Gotico di Francia. Altri elementi si possono riferire alla cultura di Provenza: ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] totale di centocinque lire, di cui le prime quaranta furono pagate quattro giorni dopo, molto prima della fine del mese, termine che era con materiali tradizionali e trasformarli, sono tutti elementi ben visibili nella vetrata di Siena. Altrettanto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] immagini anticipi la relazione che si instaurerà fra questi due elementi nelle prime strisce comiche. Anche in questo caso, anche dal Rinascimento. Infatti sono pochi gli esempi quattro- o cinquecenteschi paragonabili a quelli fin qui esaminati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] inv. nrr. 837-838; Crocifissione, due storie post mortem, quattro santi, Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 231; Madonna loro provenienza dalla Coll. Lombardi Baldi (1857) è un elemento per ritenere che il polittico fu dipinto in Toscana. Insieme ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] alle soglie di Cimabue - è scandito da quattro tappe di portata diversa che delineano momenti del suo cerchia di C. e così Bologna (1962); Boskovits (1983) vi trova elementi di una cultura più arcaica, mentre Tartuferi (1986) pone l'opera nell ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] costolonata sopra la quale si eleva il coronamento che ha quattro pinnacoli in corrispondenza dei pilastri angolari, collegati tra loro da timpani triangolari. Questi ultimi elementi circondano una cupola con otto spicchi su tamburo. Le arcate ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta a quattro īwān, dove una corte con due file di arcate un portico o ancora in qualche caso da tutti e tre questi elementi. Nella maggior parte dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] 1395 dalla Fabbrica di S. Maria del Fiore per i disegni di quattro statue da porre probabilmente sulla facciata del duomo (Firenze, Arch. fiorentina del momento, che costituivano anche gli elementi in cui la reinterpretazione della cultura giottesca ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] Lo spazio è chiuso da una cupola ovale raccordata da quattro pennacchi, con cassettoni di forma ottagonale, esagonale e a poggia il globo terrestre sormontato dalla croce: si passa così da elementi pesanti e statici, via via salendo verso l'alto, a ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] , Beaucaire) sulla quale A. e i suoi collaboratori si sarebbero formati, individuando oltre ad A. altri quattro scultori attivi al pontile (rilievi ed elementi di sostegno) e fissandone la cronologia tra il settimo e l'ottavo decennio del 12° secolo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...