Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cappella di San Silvestro all’interno del monastero benedettino dei Ss. Quattro Coronati, che viene consacrata nel 1247 a opera del cardinale Rinaldo storici fasulli, da false fotografie e datazioni – elementi di cui non si prende ancora atto in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella sua attuale redazione, che è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. Europa e Italia dalla metà del 12° al 13° secolo
I quattro decenni centrali del sec. 12° sono quelli in cui la p ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di fondo in comune: ogni c. poteva disporre di tre-quattro vani con planimetria non uniforme. Sopra un'area di m aveva in genere 4, la terza da 2 a 6. Tali elementi portanti erano di legno ricoperto di stucco. Gli appartamenti intimi comprendevano ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli angoli quattro angeli hanno la funzione di portalampada (Schröder, 1940 animali, per lo più feline; fusto mosso e articolato con elementi a balaustra; piattello destinato ad accogliere le l. dotato ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da una trattazione maggiormente realistica dei personaggi. Nella pittura di Kuh-i Kwagia si notano anche elementi dell'arte achemènide (rosette, quattro palme, disposte in diagonale ai lati del disco centrale, ecc.).
Le derivazioni ellenistiche si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] naso è composto da tante striature verticali che sono uno degli elementi più caratteristici della decorazione del kuei.
2. Lei: è tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] martyria presentano piante centralizzate (a pianta circolare, a quattro o a tre absidi) spesso ambiziose, come le ma con l'introduzione di un complesso cartiglio e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominante di parte di questa ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] impero cartaginese si stendeva su circa 70.000 kmq con tre o quattro milioni di abitanti, dei quali poco più di un quinto di tipo di muratura, costituita da pezzi di pietra legata da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla fine dell'èra ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] times (1936; Tempi moderni) il corpo di Charlot è l'elemento che non si integra nella catena di montaggio, che eccede attraverso Grasso (1992, p. 116), l'illustrazione didattica privilegia quattro tipi di comunicazione: l'esperto, la lezione, il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] preesistenti e averne riguardo. Nel Pelopion si possono distinguere quattro fasi di costruzione: a) un tumulo di terra, forse sulle dimensioni e sulle ricostruzioni, dato che tutti questi elementi non sono ancora stati pubblicati.
15) Il Leonidalon ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...