LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Barbieri, che pure ha rilevato elementi compositivi tratti da Raffaello, interpretati in 'ed. citata del "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 301-305); L. Chiodi, Quattro lettere inedite di L. L., in Bergomum, LXXI (1977), 1-2, pp. 17-36 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] unico gradino; la regola nell'età classica è di tre scalini; quattro scalini si trovano in alcuni templi siciliani tanto della fine del VI della colonna.
Il capitello dorico si compone di echino, elemento a forma di bacile, e di una lastra quadrata, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] le-Duc (1868) ha ricostruito i cicli di vetri di quattro finestre. Due altre aperture avevano v. ornamentali con un motivo La ricca pittura con grisaglia e giallo d'argento e gli elementi colorati contribuiscono a un accordo tra le lastre a grisaille ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] mecenate: nel 1916, ad esempio, donò al Museo nazionale romano quattro frammenti di un finissimo cratere neoattico di assoluta rarità (R. Paribeni di tondi alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti sui lati di un ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , e di due non identificate figure in trono, a destra. I quattro angeli che suonano la tromba (Mt. 24, 31) sono rappresentati alle dell'Incoronazione della Vergine viene a occupare il primo elemento di questo consueto trittico, che ha al centro il ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Nat. Bibl., theol. gr. 336; cm 11 78,8), ha quattro miniature introduttive, dal carattere di icona: esse raffigurano S. Gereone (c. molti dei s. a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un carattere più chiaramente letterale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi elementi che si offrono al contempo come dono e come pena; certo verso, degli specialisti dello spazio. Essi ponevano quattro problemi fondamentali: quello dei luoghi (clima regionale, natura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] navata e poggia sui muri, e una inferiore, formata dai quattro tetti a un solo spiovente, che coprono la veranda esterna intorno Keo). All'esterno, i tetti sono decorati con i tipici elementi angolari a forma di corno sinuoso e, lungo i bordi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , fu però anche questo un gran vantaggio, e un nuovo elemento di vitalità per loro onde poter produrre, poiché la vita attiva slancio finale al convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno, il trombettiere, cadendo a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nella misura in cui essa rappresenta contemporaneamente i tre elementi e un'immagine del pensiero bipolare. La Piramide delle (X-XII sec. d.C.) è un tempio-piramide a quattro gradoni che fu forse un microcosmo costruito come quadro di deambulazione ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...