Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] cui risultano calibrati in un'estrema sintesi tutti gli elementi che più o meno confusamente avevano caratterizzato i suoi a concederle un nuovo contratto che la impegnava a girare quattro film in sette anni consentendole di approvare i copioni e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dell’Arno –, per ciascuno dei quali venne divennero, insieme ad altri luoghi notevoli come il cimitero acattolico, elementi caratterizzanti di nodi viari e piazze di cui l’architetto, ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , un numero assai cospicuo di saggi e a curare i primi quattro numeri della miscellanea Studi Pergolesiani (1986, 1988, 1999 e 2000 e per ripensarne in chiave problematica e propositiva gli elementi costitutivi. È per questa ragione se ancor oggi ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] ); mentre ha riscosso scarsa attenzione l'iscrizione nel Padre Eterno tra quattro santi (in collezione I. Brass a Venezia, ma proveniente dalla edizione milanesiana delle Vite del Vasari.
Elementi comprovanti una precoce e consolidata integrazione ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Bozzolo, si fece assistere da un Consiglio composto di quattro sezioni: quella della guerra e sicurezza pubblica fu affidata al posti in atto dagli inquirenti per farlo parlare. I soli elementi a suo carico erano il viaggio a Londra e il possesso ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] della città, nel rione di Porta Sole. Nonostante ciò gli elementi atti a dar corpo alla figura di Bevignate restano assai stesso anno il podestà Tommaso da Gorzano aveva assolto quattro cittadini sorpresi per strada, nell'aprile precedente, dopo il ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] rispetto e si articolavano in un gruppo di quattro società assicurative e armatoriali con un capitale complessivo navali aventi caratteristiche standardizzate, con scafo formato da elementi prefabbricati saldati insieme, prodotte in serie dai cantieri ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Hoz y Truela, dalla quale ebbe otto figli, quattro maschi e quattro femmine.
Sempre in quegli anni venne anche incaricato dal astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti ad interessanti ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] 1979).
G. Solari, in risposta all'invio de I "quattro auttori", scriveva dicendo di aderire all'interpretazione proposta e di considerare nella trattazione unitaria del perché e del come elementi eterogenei trovino una loro unitarietà nel diritto ed ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] . Perrone e C. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale del PCd'I commissione provinciale per il confino lo condannò a quattro anni; costituitosi dopo un mese e mezzo ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...