CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] ove si tratti di dimore private. La sequenza di elementi di moto e di riposo è riassunta dai larghi 1619) all'interno, per gli appartamenti destinati a Cristina di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] i suoi studi nella città natale, e non ci sono elementi per avvalorare la supposizione di R. J. Mitchell che li abbia completati a legato pontificio de latere.Ripresa la navigazione il 13 giugno, quattro giorni dopo il C. scese a terra nell'isola di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di studi all'università e dal matrimonio erano nati quattro figli.
Egli ha lasciato cento lavori su vari argomenti pp. 299-315, fornisce le matrici quadrate I a elementi interi e le matrici quadrate A a elementi complessi per cui risulti A. ω = ω. 1 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , che attorno al 1555 era attivo nella sala degli Elementi, in palazzo Vecchio, sotto la direzione di G. Pinelli, 1977, pp. 57 s.), ma affrescò solamente i quattro Dottori nei pennacchi.
Alessandro Farnese era anche il fautore del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] Per comodità si è soliti suddividere i drammi di Shakespeare in quattro fasi. La prima, piuttosto lunga e iniziata negli ultimi anni che offriva spazio all’illusione scenica e agli elementi spettacolari, Shakespeare diventa interprete del gusto nuovo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] Tavole del Sole per il meridiano di Milano, secondo gli elementi del celebre signor Delambre, Milano 1810).
Tali tavole erano ed un secondo nel 1827 (il piano dell'opera prevedeva quattro volumi), ma la collaborazione tra i due scienziati cessò in ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di Francesco, nato a Creta presumibilmente intorno al 1470, che ebbe quattro sorelle ed un fratello, Marco, morto nel 1513. Nel 1496 Marino chi dei due Falier fosse il poeta; tuttavia alcuni elementi presenti nei lavori del F. ci portano ad una ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] individuo nella sua unicità di combinazione di quattro tipi di fattori: ereditari o concezionali, distinti unico di un incrocio dei caratteri del singolo e degli elementi contestuali, fondamento di una prospettiva neoippocratica secondo cui era ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] frutto delle sue lezioni fu l'opera Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in cui tesi fondamentale è che la mente dell' dei rapporti contrattualistici. Furono presentati alla Camera quattro importanti progetti di legge: per l' ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] che lo portano alle soglie del sentire mameristico. Gli elementi compositivi sono pochi e disposti in una gradazione quasi certezza, nel 1528 l'Annunciazione ora a Pitti e i Quattro Santi degli Uffizi, già uniti questi ultimi coi Piccoli angeli ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...