ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] 5al 30 maggio - e una è relativa al luglio e quattro all'ottobre 1860 - suddivise in funzione dei vari canti del poema egli aveva intenzione di scrivere, questi e, forse, altri elementi spinsero lo scrittore a rielaborare i suoi ricordi, dando loro ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] specie riguardo alla diffusione ed allo sviluppo degli elementi "manieristici" centro-italiani.
Elio, figlio . 195).Seguono tra le fonti, in ordine cronologico: A. Palladio, I quattro libri dell'architettura, Venezia 1570, I, p. 5; G. Marzari, ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] la sua prima formazione, anche se alcuni ricorrenti elementi stilistici fanno pensare che le sue prime esperienze con la raffigurazione dell'Olimpo sul soffitto e alle pareti quattro Storie di Alessandro, essa è una significativa prova di quella ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] notevoli differenze. L'edizione a stampa è unica, ma presenta quattro varianti: a) il titolo: In questo volume… è sul verso ostico alla lettura, la non sempre felice contaminazione fra elementi classici e moderni, che non consentiva al lettore d' ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] Ghizzole e per il palazzo di Giulio Capra (cfr. Palladio, I Quattro Libri,Venezia 1570, l. II, pp. 20 s. e l. pur eliminando ogni slancio di scalinate, sostituite da un chiuso elemento serliano, è però conservato lo scatto dell'episodio mediano, cui ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] la copertura oltre Massaua del corpo di spedizione, formato di quattro brigate; poi, insieme con la brigata Cagni, occupò le noie. D'altra parte egli procedette all'arresto di elementi infidi e traditori, e non si ebbero sgradevoli ripercussioni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] di vista stifistico, si notano la compresenza di elementi bergognoneschi fusi con tratti più marcatamente legati all di Savona, Savona 1987, pp. 49 s.; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in Pittura a Genova e in Liguria, I, Genova ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] . Databile fra il 1612e il '14 in base ad elementi documentari è la decorazione della cappella Arrighi in S. Paolo ponti di S. Salvatore, dove stava dipingendo (1623) i Quattro dottoridella chiesa, la malattia della moglie "affatturatagli... da un ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] , egli offre nelle sue sonate da camera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di balletto, e 6 col suo basso continuo et aggiunta d'una Sinfonia à quattro che si può sonare ancora al contrario rivoltando le parti... Opera ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] dal 1900 al 1910, anno in cui andò in pensione.
Secondo di quattro figli maschi, il F. iniziò gli studi a Capodistria, continuandoli poi . Nel corso dei violenti scontri tra elementi italiani ed elementi tedeschi entrambi i fratelli rimasero feriti.
...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...