Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] legame dei solidi ‛elementari'. Per es., nella tab. I vengono richiamate le proprietà caratteristiche degli elementi della seconda riga. I primi quattro sono caratterizzati da elevate energie di sublimazione Es (l'energia di sublimazione è l'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante su un alfabeto finito. Chomsky forma una gerarchia di quattro tipi di grammatiche, dal generale al particolare; il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] una cometa". Herschel osservò di nuovo lo stesso corpo celeste quattro notti dopo e vide che si era spostato; avendo inoltre continuò e in pochi anni il suo elenco raggiunse quasi 1000 elementi.
Nel 1767 John Michell (1724-1793) aveva già sostenuto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei nuclei del Fe è pari a circa tre volte quella degli elementi del gruppo M, ne consegue che l'abbondanza del ferro alle sorgenti uno spettro d'energia dei raggi cosmici differenziato su almeno quattro ordini di grandezza, a meno che T non sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alle società chimiche e che nel 1900 i chimici attivi nei quattro maggiori paesi erano più di 9000, si giunge di nuovo alla 'elettrone, alla velocità c della luce nel vuoto, al quanto elementare di azione h (noto anche come costante di Planck), alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fu Haüy, nella seconda edizione (1806) del Traité élémentaire de physique, il primo a dimostrare teoricamente che doveva considerata dal punto di vista attuale; la versione basata su quattro fasi, simile a quella presentata nei manuali moderni, fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Descartes, afferma che la luce si muove più lentamente in un elemento più denso. Quando il raggio di luce ABCD incontra il mezzo raggi, così che da un raggio AB se ne creavano quattro. Huygens confessò che il fenomeno lo aveva sconcertato e che non ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] da corpi celesti di massa inferiore a tre o quattro masse solari.
2. La scoperta del neutrone e p), (n, α) ed (n, γ), alle qua- li va aggiunta la fissione degli elementi pesanti, come il Th e l'U, la cui trattazione è fatta in altro articolo (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] vettoriali (che assegnano a ogni punto dello spaziotempo quattro componenti) e gli scalari (che assegnano a di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un lungo periodo di raffreddamento. Dopo circa 300.000 anni, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] giace sotto. S’inghirlanderà tutto il luogo presso le quattro colonnette della base. Le baccanti gireranno attorno al tempietto in studi di epoca più recente, non ci sono però elementi che stabiliscano questa connessione e sembra anzi che il tunnel ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...