ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] cielo da due angeli, mentre un terzo lo acclama e quattro apostoli assistono alla scena (Tsuji, 1962).Le più antiche compaiono le raffigurazioni del Sole e della Luna (elementi derivati dall'iconografia imperiale). Cristo è rappresentato in piedi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] le proprie simpatie e i propri consensi tutti gli elementi progressivi del cantone di Vaud, mentre si combattevano le severo, pur inchinando a pietà per la moglie e per i suoi quattro figli (a questo lo invitavano i compagni rimasti a Losanna, in ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] in uno spirito di consenso. Presentati come elementi complementari, essi concorrono a definire il corpo del sec. 15°, intorno a una scena di rito funebre, i quattro O. mendicanti (Eremiti di s. Agostino, Domenicani, Francescani, Carmelitani) ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] quelle comprendenti personaggi e simboli celesti, sono presenti elementi tratti dal vocabolario islamico. Così l'Adorazione dell probabilmente a San Pedro de Cardeña, e oggi smembrato in quattro parti (Madrid, Mus. Arqueológico Nac., 2; già Parigi, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] dipinto per S. Francesco a Matelica (1512), dove si vedono elementi desunti anche da Raffaello, ed il S. Antonio abate fra vertenza però riguardava un lavoro con otto figure di santi e non quattro come questo, che inoltre reca le lettere "L.A.S.I." ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] per tutta la vita di prediligere. Se, dagli elementi in nostro possesso, è quasi impossibile ricostruire il profilo o dell'elisir dell'immortalità. All'uomo, infatti, sarebbero necessarie quattro facoltà per poter creare l'oro e gli manca la quarta: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Comunità del Patrimonio, inviando lettere anche tre o quattro volte l'anno per chiedere il pagamento delle imposizioni fabbricar monete) e nella fuga dei due eretici.
Non possediamo elementi per capire se tali accuse avessero un fondamento o fossero ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] 'insegnamento padovano (forse dal 1222 fino al 1226) elementi di documentazione, ovvero opinioni correnti o ricordi nitidi, versi, composto da sei distici in rima ed una chiusa di quattro esametri leonini e recante la data della morte: "Anno Domini ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] -, affidò il compito di operare in Roma, preponendolo a due dei quattro monasteri per i quali ci è noto il suo diretto intervento: quel S. Paolo e di S. Maria sull'Aventino con elementi transalpini - la sua stessa nomina prova come difficilmente a ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] L'elezione e la deposizione di Gregorio VI.
Il vaglio attentissimo degli elementi offerti da fonti e da studi su scritti, persone e avvenimenti italiani seguirono, tra il 1952 ed il 1961, altri quattro.
Il primo cominciava con una sua acuta ricerca ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...