FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] antichi dei secoli bassi, XXVI, Firenze 1778, pp. 20-24; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, pp. 602-611, 624-628; Th. Sellin, F. F. A precursor of modern ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] lasciare la città senza il consenso del duca estense. Quattro anni dopo (10 giugno 1487) il maestro Gioacchino Torresani - gli è oggi attribuita con sicurezza, in quanto presenta elementi comuni con lo Psalmista, seppure vi è qualche nota personale ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] alla teatrale, limitava o sopprimeva elementi quali le allegorie, gli apparati scenografici 342r; Rom. 81, cc. 3v, 32v; Rom. 152a, cc. 18r-26r; per la professione dei quattro voti, Ital. 9, cc. 192r, 195r; per le lettere, Ital. 164, cc. 205r, 233r; ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] putti, cherubini ed ornati fioreali rococò commisti a elementi neoclassici, nella chiesa dell'eremo dei Camaldoli, di 'ex villa reale di Quisisana (Castellammare di Stabia) le quattro statue in stucco raffiguranti i Dottori della Chiesa eseguite nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] predicatore e dette saggio della sua varia cultura componendo quattro saggi: due teologici, De naturali concursu causae primae 'Ordine, di autorizzare il generale a scegliere sempre nuovi elementi per le missioni; di non accogliere fra i teatini di ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] per otto anni la composizione latina e i primi elementi del greco.
Come vescovo eletto, nell’ottobre-novembre diversi benefici e fu commendatario di cinque tra abbazie e priorati: quattro nella diocesi di Padova (priorati di S. Andrea di Carmignano ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] Il 5 luglio 1875 Pio IX lo nominò arcivescovo di Messina, ma soltanto quattro anni dopo, con r.d. 27 luglio 1879, il G. ottenne attraversando la società siciliana e, in alcuni suoi elementi, inadatto ai compiti pastorali che era chiamato ad assolvere ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] che sarà poi la Civiltà cattolica.
Confrontando le risposte dei quattro padri gesuiti si nota come al C., più che agli auctore P. Petro Alagona S. I., Torino 1843; I primi elementi del sistema di D. Vincenzo Gioberti, dialogizzati fra lui e un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] di Erasmo, oltre al ritratto dello stesso, che costituirono gli elementi a favore dell'accusa di eresia contro il F., che era condannato a sospendere l'insegnamento, a confessarsi e a comunicarsi quattro volte l'anno, a digiunare il venerdì e a dire ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] casi campite esse stesse. La parte decorata è costituita da quattro miniature a piena pagina e da numerose iniziali.Le miniature, con motivi geometrici e a intreccio e talvolta con elementi fogliati, mentre negli archi delle lettere sono pesci ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...