DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Adua, mettendone in luce il carattere e la cultura, elementi fondamentali per l'esercizio del comando.
Dopo aver frequentato con un numero limitato di reggimenti, mentre gli altri, dopo quattro mesi a ranghi completi, sarebbero stati ridotti a quadro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] , duca di Lucca, preparandosi alla successione di Parma, abdicava in favore della Toscana in seguito ai disordini provocati da elementi liberali. F. invocava l'immediata applicazione del trattato a suo tempo negoziato dal padre nel 1844 e i relativi ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] suo spirito liberaleggiante: l'A. era in ottimi rapporti con gli elementi più avanzati tra i moderati e in particolar modo con L. C accettò poi l'incarico di commissario straordinario per le quattro legazioni e, ritornato a Bologna, ristabilì l' ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Muratori (Dissertazioni, p. 17) - gli elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: Masio ed Incisa e devastarono i territori delle due località per quattro giorni. Ritornarono in seguito ad Asti per congiungersi con 300 ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] episcopato di A. si attribuisce la durata di undici anni, quattro mesi e tre giorni dal 150 al 153, in evidente passo di una lettera di Ireneo a papa Vittore).
Non si hanno elementi per stabilire la data del viaggio di Policarpo a Roma. Quella che si ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] interrogatorio del 16 luglio Poma respinse gli addebiti. Ulteriori elementi a suo carico emersero quindi dalle deposizioni di Tazzoli commutò la pena di morte in pena carceraria agli altri quattro imputati.
L’esecuzione fu eseguita il 7 dicembre 1852 ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] Poiché è difficile combinare i tre elementi in modo soddisfacente, sono stati elaborati molti calendari diversi. Il bisestile di 366 giorni. Sarebbero stati bisestili gli anni divisibili per quattro: 1584, 1588, 1592 e così via. Ma per evitare che ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dei cannoni navali al fronte, aveva pubblicato nel 1921 gli Elementi di cinematica, manovre di navi riunite (Livorno), che l' nell'Italia settentrionale e fece parte di una delle quattro commissioni di inchiesta per l'epurazione del personale di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] ), a contraddirla basta la presenza di un guelfo fra i quattro eretici chiamati per nome. Farinata è anche uno dei cinque ricchezza, cioè tempo e divizie" era uno dei due elementi costitutivi della nobiltà, dopo avere ribadito che definire cosa ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] Castel del Monte, di Lucera e anche di Gravina.
Quattro aperture strette e protette permettevano l'accesso dall'esterno. di una torre, nella quale era nascosta una porta con elementi di ferro. Altro racconto, ancora diverso: secondo l'Historia Sicula ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...