(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] fu necessario, a difesa dalle armi di ferro, un insieme di elementi che proteggesse le varie parti del corpo (panoplia). In conseguenza del progresso oplitodromi dovevano percorrere in assetto di guerra per due o quattro volte lo stadio (180 m ca.). ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] era dunque ben lontani dalla politicizzazione del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. islamico. Di fatto, vocazione internazionale. Nel 1929 il movimento infatti contava quattro sezioni, quindici nel 1932, trecento nel 1938 e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sull'art. 2 della Convenzione si possono individuare i vari elementi che contribuiscono alla definizione del g.: 1) un avvenimento, della 'razza ebraica' vennero costruiti e attivati quattro campi di sterminio e due di concentramento e sterminio ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di studiosi europei e nordamericani. Familiarità con le quattro lingue in cui tradizionalmente si pubblicavano i lavori interpretazione teologica della storia. Ancora superficiale e combinata di elementi varî nel volume di K. Jaspers, Vom Ursprung und ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] funzione così di stabilire il prezzo di singoli elementi della produzione e con ciò il costo M. J. Cole, British Trade-Unionism to Day, Londra 1939; P. Nenni, Storia di quattro anni, Roma 1946; G. Perticone, Storia del social., n. ediz., Roma 1946; v ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] m., 36 centri (3859 ab.).
Lungo il solco principale si trovano quattro delle città principali: Trento (35.225 ab. nel centro e rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . L'antibolscevismo, non l'antisemitismo sarebbe però l'"elemento originario" nel pensiero di Hitler.
Anche se Nolte importanti attuasse solo compromessi, raggiunti in precedenza tra i quattro gruppi di potere del Terzo Reich (NSDAP, burocrazia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] al presente) è messa in luce sullo sfondo braudeliano di quattro 'cicli sistemici di accumulazione' (cioè di combinazione di potere e solo a posteriori è possibile rintracciare in esse gli elementi che le hanno rese così utili al dominio totalitario, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] dal 1956 in poi. - Questo periodo è influenzato da elementi prevalentemente tecnici e scientifici: a) messa a punto di missili fino al 1953, si sono pressoché triplicati nel giro di quattro anni e nel 1957 avevano raggiunto con 86 milioni di t ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ; e alle nuove costruzioni, assai intense, destinate per quasi quattro quinti dei cantieri europei a marine di nazioni europee. Un tanto all'andata quanto al ritorno. Sulla base di questi elementi si è creata la convinzione di una prossima crisi dei ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...