SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] , camere di combustione, sistemi di dosatura esatta dei varî elementi in gioco, condensatori a miscela e a superficie, ecc. immersione. La loro elica (unica) poteva essere azionata da quattro motori diversi, e cioè: da una turbina a vapore, ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] in arrivo siano scoperti, intercettati e distrutti in tutte e quattro le fasce sopra descritte. Nella prima fascia si hanno le e furono migliorate le tecniche di misurazione degli elementi atmosferici (vento, temperature, ecc.).
Cominciarono ad ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] aziendale degli inizi del 21° sec., un altro nuovo elemento sta influendo sul suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d'armata, ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] da un lato, la fiducia del re; dall'altro, gli elementì liberali che si vennero aggruppando intorno a lui considerandolo come un forte maggioranza che gli permise di governare per oltre quattro anni il paese con poteri quasi dittatoriali. Furono anni ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] quindi sulla scelta dello schema di manovra a terra; gli elementi naturali, quali, ad esempio, le condizioni meteo e idrografiche di terra, del mare e dell'aria. Può dividersi in quattro fasi: preparatoria, di trasferimento in mare, d'assalto e ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] di due fatti esterni: le abbondanti immigrazioni in Italia di elementi stranieri, soprattutto ebraici, fuggiti dopo il 1919 e sempre più i quali appartengano a: famiglie di caduti nelle quattro guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed
Mario TOSCANO
Uomo politico indonesiano, nato a Toeloegagoeng (Giava) il 6 giugno 1901. Nel 1927, conseguita la laurea in ingegneria, fondò a Bandoeng l'Algemene Studie Club, ispirato [...] provocarono l'energica repressione del governo olandese. Condannato a quattro anni di carcere (1929), riacquistò tuttavia la libertà Il 6 settembre costituì un gabinetto composto di elementi provenienti dal proprio partito e che avevano in precedenza ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] amministrazione polacca) in quattro zone di occupazione, affidate a ciascuna delle quattro grandi potenze vincitrici, una collettività democratica (Bracher): al di fuori, cioè, di ogni elemento e valore nazionale. Bastò, anzi, che un uomo politico di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivoluzionari si impadronirono di Praga e vi proclamarono i ‛quattro articoli di Praga': libertà di predicare il verbo divino; allora uno scopo, un progetto, l'anima della più elementare rivolta.
Quando Marx in Per la critica della filosofia del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] se non è certo che la versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena autonomia del re diventati ventisei e il papa decise la promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...