Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] questo, il solo tratto in cui il confine si appoggi a un elemento fisico (il corso della Mosa, a O), tuttavia con una coincidenza Nel corso del 20° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine di tempo il Wieringer (1930), quello ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] M.: distrutte le fortificazioni, la popolazione fu costretta a vivere quattro anni fuori le mura cittadine. La lotta si concluse con il Palazzo del Banco Mediceo (distrutto) gli elementi tipici del Rinascimento toscano, presenti anche nella cappella ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] gotiche, con alte volte a crociera e deambulatorio con quattro cappelle radiali, fu proseguita in forme rinascimentali da ricostruito tra 14° e 15° sec., con una contaminazione di elementi gotici e orientali; sopra i portici, ad archi acuti su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i laghi di Costanza, di Zurigo, di Neuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di Ginevra), che occupano 1420 poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi germanici si separarono di nuovo, entrando però insieme nell’ ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei quattro palazzi (1609-20, adorni di statue) all’incrocio di via Maqueda con corso Vittorio Emanuele. Ma i maggiori monumenti, spariti i resti della dominazione bizantina e araba, risalgono al periodo normanno, e mostrano una fusione di elementi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che bordano questo oceano. L’Oceano Pacifico, la più vasta delle quattro unità strutturali dell’O., ha un’età molto antica, risalente agli inizi del Fanerozoico. Due elementi differenziano quest’oceano dagli altri: la dorsale oceanica asimmetrica che ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la creazione della Comunità di Stati Indipendenti e quattro giorni dopo Gorbačëv si dimise da presidente di avventura occidentali e le opere di C. Doyle. Tra gli elementi dell’occidentalismo degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione per l’ ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ’isola e alla divisione dopo il 1000 del territorio nelle quattro regioni geografiche dei giudicati, Cagliari, Arborea, Logudoro, Gallura. e iniziarono una politica di infeudamento di elementi catalani e aragonesi, anche per meglio fronteggiare ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] lunghi e rigidi, estati calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l’Eufrate e vari laghi (L dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro province che si conservarono sino quasi all’invasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] grande Serbia.
Il regno di Iugoslavia (1918-41)
Questi elementi, in parte contraddittori, confluirono quando fu fondata la I. I.), ratificando così il distacco delle altre quattro repubbliche, nel frattempo riconosciute dalla comunità internazionale. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...