Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Collegi. Inoltre, essendo i cittadini ‘beneficiati’ in virtù dei precedenti familiari per quattro generazioni (padre, avo e bisavo), era escluso nell’inclusione l’elemento fazioso. Nel nuovo Consiglio risiedeva la sovranità cittadina e i suoi membri ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e per la quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in quattro fasi, dalla metà del VI sec. a.C., appunto, alla fine del Napoli pone il problema della possibile presenza di elementi greci nell’insediamento sulcitano. A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nel Liber 1.342 concetti giuridici che scompone in relazione ai quattro periodi indicati, con questi risultati: centotré concetti (pari a non fu certo connotato esclusivo di quel testo, ma elemento di una cultura giuridica ormai comune a gran parte ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Città di Castello (noto come Matteo da Castello), la creazione di quattro fontane affidata a G. della Porta, uno degli architetti preferiti da G., in seno ai quali sedevano non di rado elementi filoprotestanti. In alcuni casi l'intervento degli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] islamica e bizantina) essi certamente si servirono e ne trassero elementi essenziali per ciò che finì con l'essere la Curia siciliana Federico aveva ordinato ai giustizieri di inviargli ognuno quattro esperti di leggi e consuetudini dei tempi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] che contiene una bibliografia dei titoli impiegati come fonti.
Questi elementi dimostrano che già prima della fine del XVI sec. in titolo, una serie di saggi di natura diversa. I primi quattro mettono a fuoco, da diversi punti di vista, il mondo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 15937c) che si congiunge agli altri due già noti e quattro frammenti, non meglio identificabili, rinvenuti nel sopratterra del cimitero di tra il 382 e il 384), quale elemento sintomatico del processo di sistemazione e normalizzazione sollecitato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Londra, nel 1900, circa 32 persone di colore, di cui solo quattro, a quanto risulta, erano nate in Africa. Dalle sue deliberazioni il nero o il presunto nero della loro pelle, era un elemento assai più potente nel mondo non africano a loro noto di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] nell’anfiteatro il 10 aprile del 304 insieme con quattro soldati e con il presbitero Asterio; un altro martire La fedeltà del suddito cristiano allo Stato è infatti un elemento dottrinale rilevante, sia sul piano interno sia su quello esterno ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] quegli anni124. Il medaglione non ha marchi di zecca né reca altri elementi datanti. Al recto è Costantino, corazzato, con un cavallo di cui tipologie a sé stanti e mai in connessione con i quattro Cesari. Nel 335 fu coniata un’emissione argentea con ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...