Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] assunto grazie a quell’immissione di nuovi elementi provinciali, avviata dalle riforme costantiniane: « quale giungevano a forma definitiva le leggi relative al Senato comprendeva quattro stadi, di cui l’oratio rappresentava il secondo.
93 Symm., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Schirrmacher, autore di un'accuratissima monografia, in quattro volumi, su Federico II imperatore (Kaiser Friedrich degli Svevi, e nel suo Regno mediterraneo subì gli influssi "dei vari elementi che lì si incontravano" (ibid., pp. 336 s.). D'altronde ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] anche come Ianus quadrifrons, è un tetrapilo, struttura a quattro pilastri collegati da una volta a crociera, che spesso era marmo, pur se ottenuto con parziale reimpiego di elementi scultorei preesistenti96.
Anche la Meta sudans97, una fontana ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] circostanze relative all’elezione di Milziade offrono alcuni elementi per meglio comprendere il contesto nel quale si G. Falbo, Il primato della Chiesa di Roma alla luce dei primi quattro secoli, Roma 1989. Si vedano anche Il primato del vescovo di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] questo caso di Ruini diviene allora un elemento di forte distinzione rispetto al passato in disaccordo con la decisione di Fini di votare sì a tre dei quattro quesiti referendari sulla procreazione medicalmente assistita.
58 Ibidem, pp. 46 segg.
...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] libertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi della sua indipendenza» e della sua stessa coesione nazionale. Ma per quelle naturali, esso avrebbe dovuto articolarsi in quattro sezioni. Ma mentre la sezione giuridica cadeva presto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] le situazioni tipiche (reali o proposte) sono quattro, e corrispondentemente possiamo distinguere tra: a) ha rapporti con partiti, ecc.
Come abbiamo visto, in Italia elementi di un'ideologia sindacal-rivoluzionaria, molto vistosi nelle Camere del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] fortemente cristiani e al contempo riconosce che non tutti gli elementi ideologici costantiniani – come ad esempio l’arco di Costantino egli, almeno dal 335, formò un collegio di quattro cesari da lui presieduto per prepararli alla presa del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sistemi politici anch'essi del più vario tipo, l'unico elemento unificante le società segrete è costituito per l'appunto dal pollice si presenta al primo. Il secondo pollice sceglie di nuovo quattro dita e queste di nuovo un pollice, e così di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] come si vedrà – senza particolari entusiasmi.
Il fatto è che i quattro anni trascorsi dal maggio 1936 – il mese della vittoria in Etiopia indirizzatagli dal papa il 27 aprile 194013.
Tra gli elementi di frizione tra Chiesa e governo italiano, in quei ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...