Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] possibile cellula politica. Ogni circolo doveva dotarsi di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] nel Liber Pontificalis, ma resse la Chiesa di Roma per quattro anni, fino al 315, quando salì al soglio pontificio tradizionali in difesa della donazione, con l’aggiunta di alcuni elementi nuovi, frutto della letteratura polemica del XVI secolo. Il ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cattedra di s. Pietro. Poco dopo egli nominò il cardinale Lercaro tra i quattro ‘moderatori’ che avrebbero dovuto guidare il concilio alla sua ripresa.
Un elemento importante nel creare tra i vescovi italiani una diversa consapevolezza del loro ruolo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] il 5 ottobre 1774 e si protrasse per oltre quattro mesi, si svolse in una atmosfera carica di tensione riformatore del Settecento, ivi 1959, ad indicem.
F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato Pontificio del Settecento, "Rivista ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Antiochia28: intorno a una piccola piscina ottagonale si dispongono quattro scene di caccia, inquadrate da un’elaborata cornice a con motivi a croci o a stelle si arricchiscono di elementi vegetali, fiori e frutti, animali marini e terrestri, uccelli ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Italia. L'avvento di Pipino, nel novembre 751, si ebbe quattro mesi dopo che A. aveva datato dal palatium di Ravenna il franche alle Chiuse di S. Michele quando le guarnivano solo gli elementi avanzati dell'esercito di Pipino, ed il grosso non vi si ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ‘padre di tutti gli zar’ si riducono a pochi elementi dalla forte carica simbolica che gravitano intorno all’idea di Costantino dei nestinari partecipano anche gli abitanti di altri quattro villaggi vicini: Kosti (che la memoria collettiva ricorda ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] mostrava – non senza ambiguità – di aver colto gli elementi più aperti della propria formazione romana, di aver intuito aborto –, il segretario della Cei chiese e ottenne una riunione a quattro, con il papa, il cardinale Villot e monsignor Benelli. Il ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] attinge alla Leggenda di Giuda Ciriaco, ma include anche elementi presenti in Giacomo di Sarug. Più che un’omelia, manoscritto unico che conserva la cronaca è infatti mutilo di quattro fascicoli all’interno: mancano pertanto la parte finale della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] punto di vista storico ‘remoto’, che non esita a ricollocare elementi di colore locale sulla scena del IV secolo – tale è i re della terra» (3,104,2-5). Le altre quattro menzioni riguardano Costantinopoli. Si esprime «lo stupore di qualcuno venuto a ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...