CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , la produzione iranica del IV millennio è più ricca di elementi naturalistici, più dinamici e vivi: così nella c. della piede svasato a guisa di tromba, quanto con l'aggiunta di quattro sostegni a forma di figurine umane, o di lamine decorate a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in due l'area della distribuzione; le successive divisioni in quattro, dieci, ecc. prendono il nome di quartili (il valori di p sono comunque a disposizione in qualunque testo elementare di statistica. Distribuzione e test del χ² - Consideriamo il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] un ordine che riproduceva l'assetto cosmico: dapprima elementi marini, poi creature anfibie, poi creature terrestri e 12 m, alt. fino a 12 m) e si articolano su tre, quattro o cinque piani; esistono anche torri più piccole, da due a tre piani ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , calcare, lunghezza m 1,385) ora nel museo di Iraklion, è dipinto sui quattro lati (v. tavv. a colori vol. iii, p. 1092; iv, p. manifatture dell'Urbe, può pertanto essere considerata un elemento italico in senso lato. Anche la contemporanea fioritura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] del Sud-Ovest fossero spesso caratterizzati da elementi che lasciano presumere intenti di fortificazione (torri m; le ricerche hanno rivelato che essa venne ricostruita almeno quattro volte.
Bibliografia
Sul processo di sedentarizzazione:
J.B. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di un carro con ruote lignee di 90 cm di diametro e tiro a quattro cavalli, risparmiati dai saccheggiatori. Sugli animali si conservavano gli elementi metallici delle bardature che, seppure lavorati nella tipica tradizione locale, denotano nella loro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Hildesheim, la figura di Cristo è campita a N tra quattro figure reverenti, mentre a S Cristo ha come seggio una sfera volte, articolate in singole celle e costituite per lo più da elementi concavi, disposti l'uno sopra o accanto all'altro, a guisa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a chiarire che il discorso è un abile saper comporre insieme gli elementi fonici, le sillabe, e quindi i nomi e i verbi e infine μεστὸς τῶν τοιούτων ποικιλμάτων ἀνάγεται εἰς τὴν ἀκρόπολιν).
Quattro soli sono i pittori citati direttamente da Platone: ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di città, le invenzioni delle arti, indicavano sostanzialmente quattro tradizioni: una, che fa capo a Erodoto non è giunta mai a questo stadio e in essa non troviamo elementi per riconoscervi problemi formali che appaiano posti anche in sede teorica, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , del cui sistema di sostegno della volta sopravvivono quattro mensole, un tempo sorrette da altrettanti fusti (forse in verde antico, poi trasferiti in Vaticano): anche qui ogni elemento è composto dall'assemblaggio di tre parti indipendenti, di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...