Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Crocifissione del Mus. d'Unterlinden di Colmar, dove interferiscono elementi propri dell'arte borgognona e francese.
Ma è nell'arte di Thann, gli 'spettatori' delle gallerie delle quattro torrette (verso il 1419) nella cattedrale di Strasburgo ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] lastra di marmo nero inserita nella torre, decorata con un elemento vegetale ondulante con grappoli d'uva e viticci. Un de Vóz Coa), Viseo (Viseu) ed Egitania (Idanha-a-Velha). Delle quattro diocesi dei secc. 6° e 7° solo tre sussistono anche dopo la ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e dei Lavori relativi a ciascuno di essi, restano quattro rilievi - uno dei quali rappresenta un ariete, un del 14°, riguardanti l'esecuzione e l'esportazione di questi elementi architettonici verso Bruges, Deinze, Courtrai, e la loro messa in ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] -O, a cui furono aggiunti a metà secolo altri due elementi in vista di un diverso orientamento N-S, tuttora mantenutosi. ospedale, ad aula unica coperta a tetto, ritmata da quattro archi trasversi a sesto acuto e coro tripartito coperto da crociere ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] del cilindro absidale; cherubini, serafini e angeli nelle quattro vele della crociera; profeti, santi diaconi, santi narrativo, a C. il programma iconografico prevede come elemento base la singola figura, presentata isolata o raccordata blandamente ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] maestri o gruppi familiari (Glass, 1980). Di certo, l'elemento centrale più rilevante e ricorrente in molti dei pavimenti del sec. 12° (per es. a Ferentino, duomo; a Roma, Ss. Quattro Coronati, S. Clemente, S. Maria in Cosmedin, S. Prassede, S. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , oltre alla posizione degli altari e all'esistenza di elementi di arredo interno, che la struttura dell'edificio precedente era da smalti ad alveoli, che suddivide la superficie in quattro campi rettangolari; la porzione mediana di ogni campo reca ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] busti di santi e papi entro riquadri polilobati alternati a elementi vegetali, riferibili ad artefici di ambito sia bolognese sia locale dell'Italia settentrionale, con un doppio portico di quattro arcate a ogiva sorrette da pilastri ottagonali e al ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Pietro a Roma. Dell'edificio si sono conservati i quattro piani inferiori delle torri scalari di impianto circolare, collocate a , che nella sua disposizione rispecchia probabilmente ancora elementi dell'edificio precedente. Il corpo longitudinale a ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di calcare dalle cave intorno alla città di Tournai, lungo la Schelda e i suoi affluenti. I nuovi elementi - come l'alzato a quattro livelli con tribune e finto triforio, il coro a deambulatorio semicircolare con i bracci del transetto anch'essi a ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...