FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] ῾iyyīn (1321-1324) e al-῾Attārīn (1323-1325). I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi Uthmān II, oltre che da una diversa disposizione degli elementi già incontrati che qui si organizzano intorno a tre ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de dell'altezza totale; ai pilastri cilindrici sono addossate quattro colonnette. Un fregio a fogliami sottolinea il triforio ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Sigualdo nel battistero di Callisto a Cividale. Tra gli elementi scultorei stilisticamente ascrivibili al sec. 9° vanno inoltre a quella dell'abside di S. Crisogono. La facciata ha quattro ordini di arcatelle - influsso dell'architettura pisana - e al ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] laterizio, ha la facciata a profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al centro, presenza di un tiburio e delle volte. Per questi ultimi elementi gli studiosi sono ricorsi spesso al confronto con l'unico ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i quattro bracci a croce. L'edificio cultuale, costruito in opera isodoma strutture incorporate in moderne costruzioni e significativi elementi di ornati architettonici, che portano ad attribuire ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si deve, nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale stile barocco.Il Muz. mĕsta Brna conserva alcuni elementi architettonici provenienti da costruzioni risalenti ad anni compresi fra ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] della cattedra e del coro con mosaici, di cui restano quattro formelle simili a quelle dei plutei dell'ambone della cattedrale l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui prevalgono elementi stilistici locali, di ascendenza normanno-sveva. Le facciate ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] chiusa, la parete a īwān, il portico ad arcate, con le possibili combinazioni che si ottengono alternando tali elementi sui quattro lati della corte stessa. Si realizzano così, soprattutto nelle moschee e nelle madrasat, un gran numero di varianti ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] , a cinque navate con doppio nartece e transetto sporgente, elemento tipologico che caratterizza anche le basiliche di Nicopoli, sotto il nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo stile, lineare e privo ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] una vasca circondata da una struttura a pianta cruciforme con quattro īvān. Di particolare interesse è la fontana decorata con un moschea omayyade di Damasco. Notevole è il riutilizzo di elementi databili a periodi precedenti quello islamico. Al sec. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...