FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a questo nucleo si sviluppavano, abbastanza distinti tra loro, quattro quartieri: a N-E, il quartiere della cittadella, dotato tombali, lastre epigrafiche, stemmi, architravi e altri elementi murari con decorazioni in rilievo, ceramica invetriata e ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ; ricostruzione integrale della zona absidale (coro a quattro campate e deambulatorio con cappelle radiali) tra il sec. 13°, con alto camino cilindrico sormontato da un elemento piramidale in pietra, che è stato talora erroneamente identificato come ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] voltata con crociere nervate (1255-1276); le ultime quattro campate occidentali furono però aggiunte dopo il 1350. Seguirono ambito del Gotico brabantino, si qualifica tuttavia per elementi di originalità. Accanto a Joes Beyaert, Bartholomeus van ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] arcate poggianti su pilastri a nucleo cilindrico con quattro semicolonne addossate, triforio comprendente tre archi trilobi e finestre alte composte da due lancette. Molti elementi consentono di istituire confronti con l'architettura borgognona ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] l'abside minore che si apre sul transetto sud. Elementi lessicali legano tutta la zona del capocroce, che Ne emerge l'abside centrale, enfatizzata da una modulazione in quattro ordini, dominati dalla grandezza del terzo con le ampie monofore dalle ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] sec. 9°, a pianta quadrata con cupola eccentrica su quattro pilastri liberi.Una seconda fase importante ebbe inizio verso la metà (sec. 12°, costruita da 'Abd al-Majīd), unico elemento superstite di una cinta urbana ora scomparsa; la fortezza nella ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] integrati dal restauro di De Dominicis; questi tre elementi dell'arredo sono ascrivibili, per le iscrizioni che aula unica con volta a botte a sesto acuto articolata in quattro campate, illuminata da rosoni sulle facciate anteriore e posteriore e ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] campagne di scavo, non è stato possibile acquisire ulteriori elementi su questa prima fase dell'edificio. In effetti un muro due sostegni cilindrici della parte occidentale e i quattro ottagonali della parte orientale, con semplici capitelli d ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] che precede la sala di preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo del sec. 13°, e la moschea al-Ḥāliq, il cui unico elemento di datazione è un'iscrizione del 1375 sul minareto.Dell'architettura abitativa ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] spicatum. Della costruzione del sec. 11° sono pervenuti pochi elementi: il basamento dell'abside centrale e alcuni resti di un ; sugli stipiti sono disposte, due per lato, le figure di quattro apostoli. L'opera, realizzata nel primo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...