Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] costituito, nell'ideazione propagandistica e artistica, da quattro figure, due maschili equestri, in abito militare del − riciclate.
Bibl.: S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al Museo di Ancona, in Bollettino d'Arte, 45 (1960), pp ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] il 1976. Fra i principali riconoscimenti ricevuti si ricordano quattro Compassi d'Oro e, nel 1970, la laurea ad College of Art di Londra.
Per Poltronova ha disegnato, nel 1970, gli elementi d'arredo Superbox e i Mobili grigi. A Milano, nel 1975, è ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] ecc.), insieme a oggetti e fotografie, quali elementi di proposizioni che rivelano visualmente la complessità di . Dopo opere come Clear, Square, Glass, Leaning (1965; quattro lastre quadrate di vetro poggiate a una parete recano ognuna stampata ...
Leggi Tutto
. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] che conta è il rapporto tra i successivi elementi della realizzazione artistica, il processo che si attua in Studio Int., ott. 1969; P. Restany, Tre risposte di Kosuth a quattro domande di Restany, in Domus, maggio 1971; T. Trini, Note sul neo- ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] spiegarsi con origini comuni lombarde o aquitane. Ma i diversi elementi, tra cui non sono trascurabili l'influsso della pittura e (circa 1121). A lui appartengono in quella facciata i quattro grandi rilievi con storie della Genesi; quelli della porta ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Alberto
Emilio Villa
Scultore svizzero, nato a Stampa (Canton Ticino) nel 1901. Ha studiato alla Scuola di arti e mestieri di Ginevra e vissuto a Roma e a Parigi. Dal 1929 ha fatto parte [...] astrattisti rivendicano propria, ma che, in ogni caso, presenta i suoi mezzi sintattici impegnativi di elementi del tutto eterogenei. La sua immaginazione plastica (Palazzo delle quattro ore, 1932, nel Museum of Modern Art di New York; Palazzo delle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .) e all'insediamento mercantile si aggiunse il vescovado quale elemento per la formazione di una c.; il caso di dintorni), la cui Grande moschea testimonia, attraverso i suoi quattro ampliamenti, le rapide fasi di espansione demografica della c. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] (v.) e datato 1300 (Venezia, Fond. Cini, 2030), elementi derivati da un Crocifisso giottesco, nelle figure della Vergine e di di G. a Roma, anch'essi oscillanti tra due e quattro (per una sintesi della questione v. Aggiornamento scientifico, 1988, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . 165-227; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, pp. 63-70; C. Di Fabio genovesi (secolo XIV), Xenia 22, 1991a, pp. 29-48; id., Quattro statue genovesi del XIV secolo: una proposta di attribuzione, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Mus. dell'Opera della Metropolitana), conservata salvo alcuni elementi dispersi o perduti, firmata e documentata fra il 1308 è costituito da cinque cuspidi con il Redentore benedicente e quattro angeli. Di solito lo si identifica con il polittico che ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...