OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Cruz de la Victoria ha forma latina con bracci patenti terminanti in elementi a goccia, altezza doppia della Cruz de los Ángeles e peso in argento della cassa, sul quale si trovano i quattro simboli degli evangelisti tra i bracci di una croce; la ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] buoni e domestici valori antichi, contro l'esterofilia. Tutti elementi che, con correzioni di linea ed evidenti modifiche, periodo fu quindicinale e di medio formato; impaginato su quattro colonne, si distingueva per l'eleganza nella composizione, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] ricostruire in forma rettangolare, di tre campate per quattro, con colonne angolari, e più piccolo di quello . 1482 da Ottaviano Ubaldini, tutore di Guidubaldo. Non ci sono elementi per affermare rapporti di parentela fra il L. e lo scultore ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] derivò dal mondo arabo: esistevano due grandi traduzioni in arabo degli Elementi di Euclide - dovute l'una ad al-Ḥajjāj, l'altra Varrone e da Marziano Capella, secondo il quale la prima delle quattro discipline era la g. e non l'aritmetica. Il sistema ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] volte con costoloni a sezione rettangolare; questi ultimi due elementi sono di origine lombarda, come nella già cattedrale di zona. Poco più antichi, cioè del 1160-1170, sono quattro rilievi (Crocifissione, Giudizio di Pilato, Pie donne al sepolcro, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del doppio ottagono che lo circonda, con quattro ingressi posti simmetricamente. La sua originaria decorazione esterna e una notevole varietà di generi di caccia. I singoli elementi di questi programmi derivano dall'arte imperiale romana o dagli ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] gigantesche colonne nella navata e, in alcuni casi, alzati a quattro piani. Oltre alla facciata a due torri, era diffusa nel Bayeux, con il quale il rilievo di Bari presenta numerosi elementi in comune; re Artù è rappresentato inoltre anche sul ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Brera; mentre le pitture dell'organo - Annunciazione, Adorazione dei Magi e quattro delle nove grisailles con scene della Vita di s. Cristina, per Cinquecento. nell'Italia settentrionale. I finti elementi architettonici in bianco (colonne, pilastri, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] autori, del testo di G. C. Croce) afferma che gli elementi paesistici e alcune figure (su disegno dello stesso C.) furono intagliati . Monari e del piacentino Boselli. Nel 1753 firmò due dei quattro ovali (S. Giuseppe, S. Petronio, S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] .) e di Sayyida Ruqayya (1154-1160), decorati con elementi geometrici e iscrizioni corsive e cufiche, nonché quello della moschea I (1266-1269), presenta un cortile aperto - circondato su quattro lati da riwāq, che su quello della qibla sono in numero ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...