Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ulteriori variazioni date al v. mentre è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle pareti del appositamente traforata, o le bottiglie a quattro canne [gutturnia]), va considerato testimonianza di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] padre, dal quale egli potrebbe aver desunto quegli elementi caratteristici di certa pittura trentina e altoatesina di nel refettorio benedettino di S. Giorgio Maggiore, richiese un lavoro di quattro mesi tra il 1733 e il 1734, e fruttò al pittore un ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e la Presentazione al tempio in quella di sinistra, quattro Profeti nei pennacchi, le Virtù, e Dio Padre nella C. si rivela ormai nella piena maturità espressiva: accanto ai noti elementi della sua arte - disegno toscano e colore veneto - appaiono in ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] i profili di pilastri, costoloni e altri elementi della costruzione. Di fatto già documentate a Canterbury progetto per la facciata del duomo di Orvieto e i rilievi dei quattro piloni, Siena 1928; A. Kempf, Zwei alte Baurisse des Freiburger ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di principe dell'Accadernia di S. Luca (carica che tenne per quattro anni), il B. intraprese la ricostruzione della chiesa dei SS. Luca la facciata della chiesa dei SS. Luca e Martina, elementi nuovi sono il portico (anteriore a quello del Bernini a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] al 1577. fu dedicata alle Storie di Noè in quattro tele di maggiori dimensioni. Della serie originale sopravvive solo un (Firenze, coll. priv.; Arslan, 1931).
L'ultima serie, con gli Elementi, è più tarda, del 1583-84 circa, e fu eseguita con l ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] lungo verso la piazza e circondata tutto all'intorno sui quattro lati da un colonnato: lo spazio centrale era coperto verosimilmente 'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] che seppero portare «a la somma perfezzione» cinque elementi già padroneggiati dagli artisti della seconda età: «regola, Vecchio (con qualche appunto sulle “Vite”), in Recuperi testuali tra Quattro e Cinquecento, a cura di I. Pantani, E. Russo, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 'impianto: un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti rivelano che il progetto ai motivi vegetali, sottilmente variati, si accompagnano elementi figurati minuti ed eleganti. Ai notati rapporti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] decisiva.
Le ipotesi sulla formazione di A. si possono riassumere in quattro e cioè: 1) A. si sarebbe formato nell'ambiente degli orafi sisvolgono in uno spazio ben determinato, da elementi architettonici, completamente giottesco. Ma l'influenza di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...