Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] sono tutti di età gotica matura e tarda.
I primi elementi figurati usati per comporre lettere con funzione di iniziali sono stati tardo dei disegni del taccuino distribuito in tutti e quattro i fascicoli e rientra con esso nella eredità stilistica ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Tac., Ann., xiv, 21).
Ragguagli sull'ippodromo e sugli elementi di cui era composto, più che dai resti, quasi , p. 12 ss.
10. Rilievo della base di Costantinopoli. - Sui quattro lati del basamento dell'obelisco è rappresentato in basso il c. con al ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . del Duomo), che si apparentano, anche per la scansione in quattro riquadri determinati da due larghe fasce a croce, ai parapetti della fine animali araldici, croci, animali fantastici e altri elementi decorativi (rifasci a girali popolati) che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] superare un cubito (45 cm ca.) di larghezza. Per gli elementi che si ripetevano, come capitelli e modanature, l’architetto avrebbe filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ingegneria scaturiti da tutto ciò sono ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] dei motivi presenti nell'arte insulare, introducendo nel contempo numerosi elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène che ricorrono sulla esempi. Questi masti in miniatura sono spesso a quattro o cinque livelli e molti presentano un piano terreno ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] evidenti nelle fasi più antiche che in quelle più recenti), gli elementi comuni che si possono rilevare sono talmente tanti, da giustificare che si dei carri delle tombe hallstattiane, costantemente a quattro ruote), e inoltre da vasi di bronzo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] misura minore delle stover, di cui rimangono tre o quattro esempi. Sono pervenuti inoltre un fienile in Norvegia e quattordici minbar della moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo). Un altro elemento spesso costruito in legno era lo scafo interno delle cupole ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Dei quattro figli, tre lo seguirono nella professione Lazzaro, Lorenzo e Pietro.
sue opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] de la Gaule rom., 1908, p. 92 ss.), Aquae Sextiae (quattro a., il più importante lungo 28 km: Blanchet, p. 52 s in Not. Sc., 1938, p. 73 ss.; S. Aurigemma, Rimini: a. ad elementi fittili, in Not. Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per di profondità, suddivisa in sei navate da cinque serie di quattro archi ciascuna, poggianti su pilastri cruciformi, su cui si appoggia ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...