PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre che i p. di pietra non che supera il Satnioeis con più di 17 aperture; il p. a quattro luci recentemente scoperto a Brauron, probabilmente del V sec. a. C., costruito ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , comincia dall'orecchio. I due g.-dèmoni di Sakçagözü hanno quattro ali, sono vestiti di una corta tunica e tengono in mano la situla rituale e la melagrana; gli elementi più interessanti, tuttavia, sono il becco completamente aperto, la lingua ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] blocco di m. 5 di altezza, anch'esso merlato, a sua volta coronato da un terzo elemento di uguale altezza. Quest'ultimo elemento, sui quattro lati del quale si aprono le porte, termina con una cupoletta emisferica a nervature. La decorazione esterna ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nota come Bhir Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, di cui il primo, assai poco significativo, un predominio sempre maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso le pareti s'infittiscono ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto le tre categorie si confusero più m. si trova anche spesso un'illustrazione di carattere religioso (i quattro fiumi del Paradiso sul mosaico di Tegea, D. Levi, n. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] all'interno, accoglie un bancale per il clero: tutti elementi che indicano analogie con l'Italia. L'impianto della chiesa vi rimangono, in fondo alla navata, le tracce di quattro sostegni, destinati forse a sostenere un ciborio sopra l'altare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] organizzato in quattro grandi parti: (1) le opere, ove è descritto per tipo di materiale ogni elemento necessario alla costantemente osservata in questo periodo. Nelle Norme vi sono elementi di origine molto anteriore alla loro redazione ma anche ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] che accudisce l'infante capriccioso - si qualificano come elementi del linguaggio maturo del Giudici. Fra i volti degli circostanza lascerebbe supporre un iniziale contratto per tutti e quattro i riquadri di quel lato del chiostro (Sricchia Santoro ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] la limitata fertilità del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia a sostegno con figura umana e gli altri con manico ornato da elementi vegetali o da quadretti traforati. Tutto ciò tra il VII ed ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la regia dello stesso Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo L'assenza di ogni documentazione in grado di fornire ulteriori elementi, le vicende che accompagnarono la commissione delle due statue ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...