• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [9492]
Biografie [2031]
Arti visive [1776]
Storia [811]
Archeologia [882]
Diritto [631]
Religioni [479]
Temi generali [461]
Geografia [296]
Medicina [364]
Architettura e urbanistica [388]

AGROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] campo della chimica agraria, ci si può riferire a quattro argomenti fondamentali: 1) studio della nutrizione carbonica; 2) la presenza di piccole quantità di elementi come Mn, Cu, Zn, B, Mo, ecc. (elementi micronutritivi). In questi ultimi tempi si ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI ROENTGEN – ACIDO NITROSO – IDROGENAZIONE – AZOTO NITRICO

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] funzione di partizione è una somma di potenze di matrici i cui elementi sono i pesi statistici w(θjθj+1) = exp [-E(θjθj+1 già dalle prime iterazioni. Nella rinormalizzazione analitica, poiché in quattro dimensioni (d = 4) l'effetto di volume escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] diversi qualsiasi disposti attorno a un atomo o a più generici elementi di asimmetria (centro, asse, piano). I quattro gruppi vengono posti in un dato ordine, secondo un insieme di regole arbitrarie; a seconda che i primi tre gruppi si susseguano ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

reazione chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione chimica Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] una reazione di sintesi. I reagenti, azoto e idrogeno, sono elementi, e le molecole di ciascuno di essi sono costituite da due prodotto è ammoniaca, un composto, le cui molecole contengono quattro atomi di due tipi diversi. Il prodotto è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO UNICELLULARE – REAZIONE DI ANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione chimica (8)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di 1 : 4 per la serie intera. Ciò significa che per ogni quattro casi corretti uno è sbagliato. Naturalmente il rapporto varia molto da tumore al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] polacco. Ha una massa di 3 t ed è dotato di quattro telescopi; tre sono telescopi per raggi X e uno, dotato di 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che rilasciarla. Se si esclude l'elio, tutti gli altri elementi insieme contribuiscono per solo poco più dell'1% al peso dell importanti troviamo le porfirine, che sono costituite da quattro anelli pirrolici uniti a un atomo metallico centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] = h/2π e h è la costante di Planck. Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I influenza dei protoni del CH3, con ognuna delle quattro bande ulteriormente divisa in un doppietto per effetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] formare una sequenza tetraedrica di legami idrogeno +N−H•N con i quattro siti azotati. Per effetto del suo legame estremamente forte, il pKa canali deve prevedere l'introduzione di porte ed elementi di controllo (siano essi attivati da protoni, ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante su un alfabeto finito. Chomsky forma una gerarchia di quattro tipi di grammatiche, dal generale al particolare; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali